L’ omaggio al fotografo Franco Pinna attraverso il suo sguardo rivolto al mondo del cinema.

Nel Foyer della Sala Sinopoli, dell’Auditorium Parco della Musica, la mostra fotografica Franco Pinna Fotografo. Omaggio per un centenario dedicata alle foto di set del fotografo di scena Franco Pinna.

Alla ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma, il ricordo di Franco Pinna attraverso un programma di tre mostre parallele, dal titolo FRANCO PINNA FOTOGRAFO. OMAGGIO PER UN CENTENARIO, ideate e realizzate da Archivio Franco Pinna e OfficinaVisioni, a cura di Paolo Pisanelli. Le mostre, in collaborazione con Cinema del reale, Errata corrige, Big Sur, saranno esposte in alcuni fra i luoghi più emblematici della manifestazione. Durante la festa del Cinema di Roma, tra le tante iniziative in programmazione, spicca l’Omaggio a Franco Pinna. La mostra presenta una selezione di un centinaio di immagini in rappresentanza del formidabile repertorio cinematografico sviluppato dal fotografo Franco Pinna nel glorioso ventennio fra gli anni Cinquanta e Settanta del secolo breve. In mostra, molti dei protagonisti del periodo, italiani e stranieri, con esponenti del cinema più popolare così come di quello d’avanguardia.
Pinna è stato una figura centrale del Neorealismo italiano, è il fotografo del set di Fellini, infatti lo ricordiamo in Giulietta degli spiriti, Satyricon, Roma e Amarcord, molto affermato e probabilmente con pochi eguali nelle vicende della fotografia italiana.
La sua carriera attraversa tutti i generi cinematografici, dal popolare a quello autoriale, fino alle sperimentazioni dell’underground più radicale. Nel corso della sua vita ha incontrato innumerevoli star, spesso contribuendo con le sue fotografie alla consacrazione di tanti protagonisti davanti e dietro alla macchina da presa nell’immaginario collettivo dell’epoca.
Percorrendo un amplissimo spettro di modalità attraverso le quali l’immagine meccanica “fissa” si è messa in relazione con l’immagine meccanica “in movimento”. Molto interessante e di rilievo è la collaborazione con Ernesto de Martino, uno sguardo approfondito sul mondo del cinema con l’aggiunta del filtro “antropologia”. Un fotogiornalista per molte delle maggiori testate nazionali “l ‘Espresso”, “Panorama”, “Vie Nuove”, “Noi donne”, “Il Mondo” ed estere “Life”, “Stern”, “Paris Match”, “The Sunday Times”, riservando una parte rilevante della sua attività anche alla cronaca cinematografica. Nella mostra esposta presso il tempio della musica, ideato da Renzo Piano, troviamo svariati scatti che ritraggono scene dei film del Maestro Fellini e del grande Charlie Chaplin nel corso di uno spettacolo del Circo Knie a Vevey, in Svizzera. Si tratta di un’esperienza di grande rilievo per Pinna: per la prima volta sperimenta la rappresentazione di un evento attraverso una serie fotografica.
Ed ancora uno sguardo sul set e ai personaggi più rappresentativi, Rue de Rivoli, Carlo Ponti e Sophia Loren incontrano Vittorio De Sica, Cesare Zavattini e Alberto Moravia, Claudia Cardinale, Sandra Milo, Catherine Deneuve, Stefania Sandrelli, Giulietta Masina, Anna Magnani, Caterina Boratto, Sylva Koscina, Virna Lisi, Anita Ekberg, Capucine, Lucia Bosè. Tra i suoi incontri più significativi quello con Pier Paolo Pasolini sul fronte cinematografico in “sogno del pittore”, ll Decameron, i racconti di Canterbury. Per continuare ad osservare il suo operato artistico è in programma una nuova mostra fotografica, nella sua terra d’origine, al Museo Man di Nuoro, per il 5 Dicembre 2025,  dal titolo “Sardegna a colori”. Una lavoro straordinario che metterà in evidenza tanti momenti importanti del suo operato ancora inediti agli appassionati ed ai curiosi. Una caratteristica per cui il Maestro Pinna si è sempre contraddistinto è lo scatto in Bianco e Nero, che in questa nuova mostra ritroverà il colore. Una versione inedita per rappresentare il fotografo felliniano e una vastità di scatti che ritraggono il paesaggio Sardo. La Direzione Scientifica è a cura dell’archivio Franco Pinna. Il Coordinamento e la realizzazione affidati a Paolo Pisanelli, OfficinaVisioni, in collaborazione con Cinema del reale, Errata corrige, Big Sur. La Digitalizzazione, e il restauro digitale, l’editing delle fotografie a Gloria Fulgeri, Claudio Domini. La Regia e il montaggio video-installazione: Matteo Gherardini, Paolo Pisanelli. Non ci resta che continuare ad ammirare la bellezza nello “sguardo del maestro” dei set, in questa nuova esposizione densa di emozioni.