“La Guerra Addosso” : il libro verità dello storico Angelone

Il professore Giuseppe Angelone ha affermato di aver scritto il libro: “La guerra addosso” come “un atto di amore verso la mia famiglia, in particolare verso mia madre – Eleonora – “Ma il libro è molto di più … E’ il racconto della Seconda guerra mondiale attraverso le vicende e le emozioni dei nonni, fino a coinvolgere l’intero paese di Pietravairano, specchio dell’Italia afflitta dalla guerra.

Un mondo contadino, così come lo era l’Italia verso la fine degli anni Trenta. Si viveva una povertà dignitosa. Al vigile urbano, Giuseppe Marcello, nonno di Angelone, i compaesani chiedevano: “Tutto a posto oggi Peppi’?” E lui sorrideva con cordialità. La moglie Giovannina, Maria Giovanna Bianco, cuciva, cucinava, coltivava la terra. Una famiglia con cinque figli: tre maschi e due femmine. Nel Paese illuminato dal sole nessuno pensava alla guerra, fin quando se la ritrovarono addosso. Giovannina continuava a cucire e cucendo riparava la speranza. Peppino rafforzò il suo impegno di vigile urbano verso la comunità e ciò, dopo quarant’anni di servizio, gli valse la Medaglia d’Oro al Merito dal Comune di Pietravairano.

Così ieri sera nella Sala Consiliare del Comune di Pietravairano per la presentazione del libro: “La guerra addosso” del professore Angelone. Nella presentazione ha esordito l’assessore con delega alla Cultura, Alessandra Rossi: “Un libro che promuove la cittadinanza attiva.” Giuseppe Izzo, presidente nazionale dell’Unione Polizia Locale d’Italia, si è detto orgoglioso dell’appartenenza di Marcello al Corpo della Polizia Municipale. Nell’intervento della docente Naomi De Rosa traspare la passione dello zio Giuseppe per la storia e l’interesse a disvelare le vicende belliche rimaste in ombra rispetto alla storia nazionale. Dalla voce di Naomi l’autentico desiderio che la conoscenza di questi trascorsi eventi bellici del territorio vengano trasmessi alle nuove generazioni. Ottime motivazioni affinché “La guerra addosso” venga letta dai giovani e anche nelle scuole. Ha moderato gli interventi Anna Bellaiuto. Coinvolgente la lettura di brevi tratti del libro eseguita dalla storica dell’Arte, Paola Pellegrino. Con Giuseppe Castrillo, scrittore, poeta e critico letterario, e Gianluca Vitagliano, architetto – Ministero della Cultura, il dialogo sulle similitudini con altri testi letterari e con i luoghi dell’Alto Casertano afflitti dalla guerra, e la conseguente rinascita.