La tre giorni: “Pietra Poesia Festival” e il concorso per studenti: “Paesi Tuoi” 2025

Il “Pietra Poesia Festival” in Pietravairano è partito oggi pomeriggio con i saluti del sindaco Adriano Del Sesto. Una tre giorni: venerdì, sabato e domenica, ricca di appuntamenti entusiasmanti e stimolanti per il pensiero critico e valoriale dei luoghi. Venerdì 12 inaugurazione della mostra installazione di Maria Cristina Ballestracci , Oltrepassi 201, e della mostra delle opere di Antonio Leone, Il recupero
del futuro, e di Tommaso Marcello, Equilibri dell’anima. Nello stesso pomeriggio: Léngua madre”, con poeti neodialettali: Giuseppe Castrillo, Gianluca D’Annibali, Giovanni Iasimone, Igor Issorf e Vincenzo Mastropirro. Introdotti da Daniela Muratori, con interventi musicali di Enzo Altieri e Gabriele Canelli.

A seguito la premiazione del Concorso di poesia in lingua e in dialetto: “Paesi Tuoi”. Attraverso i versi il bello e l’autentico dei centri di provincia. Il concorso è riservato agli studenti della scuola secondaria di I e II grado ed è dedicato al compianto poeta e narratore
pietravairanese Andrea Leone. Concorso presentato da Giuseppe Castrillo in collaborazione con la famiglia Leone – Vollucci. Sabato 13 settembre: “Tra qui e l’altrove”, letture dedicate al compianto poeta Maurizio Marotta, con il contributo di Manuel Cohen, Salvatore Ritrovato, Gianfranco Lauretano, i partecipanti all’evento culturale e i componenti della famiglia Marotta – Iadevaia. E’ prevista per domenica
la “Madrelingua – Maradona poetica”, con Manuel Cohen, Pasquale D’Alessio, Gianfranco Lauretano, Vincenzo Mastropirro, Giogio Rafaelli, Daniele Ricci, Salvatore Ritrovato, Rossella Tempesta, introdotti da Daniela Muratori, Giuseppe Castrillo e Giovanni Iasimone, con l’accompagnamento musicale di Peppe Russo e Franco Spicciariello. Alle 18.00 il professore Angelone: “La guerra addosso”, con letture di
Paola Pellegrino. A seguito la passeggiata in Pietravairano. Alle 19.30 – Miasma.
L’ultima danza delle Eremi, dall’Osteria di Eschilo, recital a più voci, Compagnia di Macco del Liceo Classico teatrale “Leonardo da Vinci” di Vairano Patenora, regia di Angela Carcaiso. Alle ore 20.00 NaPo Latino Concerto finale con Peppe Russo & Franco Spicciariello. Al mattino della domenica la passeggiata al Teatro Tempio di Pietravairano guidata da Salvatore Caggiano e Angelo Castrillo. Alle 10 e 30 la
chiusura del Festival con Secondo Stasio, dall’Edipo re di Sofocle. In greco antico la performance di Guerrino Davide Casella. Liceo Classico Scientifico “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese.