L’ailanese Ruben Covelli vince il concorso come Seconda Tromba al Teatro San Carlo di Napoli, una soddisfazione per tutto l’alto casertano. L’ailanese Ruben Covelli seconda Tromba al prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, nasce a Sapri (SA) il 5/12/1998 e cresce a Francavilla in Sinni (PZ). Di padre argentino e Idraulico, madre Ragioniera, sorella medico, la famiglia è importantissima per gli ideali come: impegno, sacrificio e soprattutto rispetto. Il Nonno, di Ailano, emigrò in Argentina dopo la Seconda guerra mondiale ma è rimasto sempre legato alla sua città Natale. “Ricordo perfettamente ogni suo racconto, sulla guerra, sul paese, la scuola, i bombardamenti, i soldati americani che gli facevano lavare i panni dicendogli: “wash”, e anche, gli stessi soldati, che una volta lavati gli davano in cambio sigarette e cioccolata. Mio nonno – dichiara Ruben – è stato sempre legato alla musica, alla banda di Ailano, a Giovanni Covelli e Antonio Covelli, entrambi trombettisti, il caso ha voluto che anche il nipote imparasse questo strumento”. Il giovane musicista inizia gli studi con il M° Antonio Liberale con il sax contralto. Successivamente, anche a seguito di una frattura al braccio riportata a scuola, passa alla tromba. Seguito subito dal M° Vito Sansanelli e dal M° Pino Melfi, è proprio quest’ultimo che gli indica la strada del Conservatorio, frequentato fino al 2017 con il M° Ferri a Matera. Successivamente l’incontro con il M° Roberto Sola ed il M° Giancarlo Parodi che gli indica come continuazione degli studi il conservatorio di Bolzano, dove poter studiare con quest’ultimo e con il grandissimo M° Marco Pierobon. Importantissima la vicinanza del M° Accattato, clarinettista e direttore d’orchestra di Francavilla in Sinni, prezioso il suo aiuto negli anni di studio con consigli musicali, interpretativi e anche tecnici. Nel 2021 studia presso la scuola di Saluzzo, partner della Filarmonica del Teatro Regio di Torino, ed è proprio grazie a questo percorso e al M° Sandro Angotti, raggiunge l’idoneità per suonare con la Filarmonica TRT, prima esperienza professionale. Successivamente, a seguito della fiducia del M° Claudio Gironacci, prima chiamata al San Carlo, apertura di stagione 2021, Otello con il Maestro Mariotti. È li che conosce grandissimi professionisti: M° Giuseppe Cascone, M° Fabrizio Fabrizi e M° Alessandro Modesti, insieme al M° Gironacci. Il Teatro San Carlo ha rappresentato qualcosa di inspiegabile, un’emozione che ancora resta un sogno, 3 anni dopo, raggiungendo altre idoneità in audizione e concorsi per teatri ed Enti come: Accademia Santa Cecilia, Teatro Regio di Torino, Teatro Lirico di Cagliari, il giorno 12 giugno 2024 Ruben Covelli vince il concorso per il ruolo di seconda tromba presso il Teatro San Carlo di Napoli. Altri Maestri da citare per il grande percorso del trombettista dell’alto casertano oltre a quelli citati, sono: Alessandro Silvestro, Omar Tomasoni, Roberto Rossi, Alfonso Barquin Gonzales, Allen Vizzutti, Pacho Flores. “Sintetizzo il mio percorso con una frase di Shakespeare: Non c’è notte che non veda il giorno – afferma Covelli dopo la vittoria del prestigioso concorso”. Durante il passaggio dal sax alla tromba entra a fare parte della Banda di Francavilla in Sinni, maestro Pasquale Pisani e capobanda Gian Battista Pisani e grazie anche alla collaborazione con altre Bande della zona sinnica, come: Banda di Colobraro, San Giorgio Lucano e Maratea, la passione per la musica cresce in modo esponenziale fino a portarlo in maniera stabile in uno dei teatri più prestigiosi al mondo.