Le figure femminili mostruose nella letteratura e nella cultura pop, giovedì 29 maggio 2025 alle ore 18:30.

L’evento è organizzato dall’Associazione URBE smcv APS e la Libreria Spartaco.

Il 29 maggio 2025 alle ore 18:30 nella cornice della Libreria Spartaco in via Alberto Martucci, 18, 81055 Santa Maria Capua Vetere, si terrà un evento che esplorerà le figure femminili mostruose nella letteratura e nella cultura pop. L’evento è organizzato in collaborazione fra l’Associazione URBE smcv APS e la Libreria Spartaco.
Cosa vuol dire Mostruoso Femminile? Le donne mostruose da sempre abitano l’immaginario collettivo, tra paura, desiderio e ribellione, una femminilità che può facilmente diventare orrore, con che velocità una donna può diventare una strega? E cosa la fa definire tale?
L’incontro ha l’obiettivo, tramite discussioni fra gli ospiti e il pubblico di dare una risposta a queste domande, sviscerare i motivi ed indagare come la letteratura ha costruito o sta decostruendo il rapporto tra femminilità e mostruosità, in un’ottica critica e contemporanea. Il rapporto tra la donna e il mostruoso viene indagato nell’ottica del ribaltamento archetipico, per cui ogni tipo di femminilità sovversiva, quella che fuoriesce dal canone di figlia-moglie-madre, viene orrificata e trasformata in mostruosità. Tra le ospiti: Maria Pia Dell’Omo Scrittrice, poeta, editor e blogger studiosa ed attenta al tema femminile.  Rita Pascarella Voce della Slam Poetry campana anch’essa attenta al tema nelle sue performance. L’evento sarà accompagnato da letture sceniche con totale libertà del pubblico di entrare nella discussione. Sarà presente anche un piccolo bookshop tematico curato dalla libreria stessa. Le relatrici. Maria Pia Dell’Omo – È autrice, poeta performer e organizzatrice di eventi culturali in Campania. È cofondatrice del Premio Internazionale “Luigi Vanvitelli” ed è, dal 2016, tra le maggiori divulgatrici della Slam Poetry a livello regionale. Ha collaborato con varie testate ed è editor e curatrice di volumi di poesia e di narrativa gotica, oltre che di rassegne letterarie a tema. È ospite con le sue poesie e performance presso mostre, festival, happening. Conduce laboratori didattici sulla produzione poetica, la performance e il femminismo intersezionale in poesia.