Un’opera attesa da anni torna al centro dello sviluppo economico di Marcianise
Nella mattinata di lunedì 28 luglio è stato ufficialmente consegnato il cantiere per l’avvio dei lavori di ripristino e completamento delle opere di urbanizzazione primaria nell’ex zona D5 – Comparto 1, Lotto 1, nell’ambito dell’intervento strategico “Intesa Istituzionale di Programma – FSC 2000-2006. APQ Sviluppo Locale”, codice PI.PO01.
Si tratta di un’opera fondamentale per il rilancio dell’economia locale, che punta a restituire piena funzionalità a un’infrastruttura produttiva rimasta per anni incompiuta, segnata da degrado, atti vandalici e ripetuti furti.
L’intervento, del valore complessivo di € 2.199.899,98, sarà finanziato quasi interamente con fondi del bilancio comunale, ad eccezione di un contributo regionale di € 331.998,13 che sarà successivamente recuperato.
Le parole del Sindaco Antonio Trombetta
«Oggi non stiamo semplicemente aprendo un cantiere: stiamo riaccendendo una visione, un’idea concreta di futuro per Marcianise. È una giornata simbolica, perché restituiamo dignità e prospettive a un’area che per troppo tempo è stata sinonimo di abbandono. Ora diventa un segno tangibile di rinascita, una vera opportunità per le imprese e per i nostri giovani.»
«Con questo intervento – ha aggiunto il Sindaco – puntiamo finalmente a completare una delle infrastrutture produttive più strategiche della città. Abbiamo scelto di investire risorse comunali, anche in assenza di finanziamenti immediati, perché crediamo che lo sviluppo di Marcianise passi dalla valorizzazione delle sue aree industriali. È una decisione di responsabilità, ma anche di coraggio e visione. Risanare quest’area significa riattivare economia, occupazione e fiducia.»
I dettagli dell’intervento
Il progetto prevede il completo rifacimento della viabilità, delle reti fognarie e idriche, il ripristino dell’impianto di pubblica illuminazione e della segnaletica stradale. Particolare attenzione sarà rivolta alla messa in sicurezza ambientale dell’intera area, che oggi versa in condizioni critiche ed è in parte trasformata in discarica abusiva.