MARCIANISE. “Nuove opportunità per l’imprenditoria giovanile”, al Great Gym un convegno per approfondire il decreto Resto al Sud, presente il Sottosegretario Claudio Durigon e il Presidente ASI Caserta Raffaela Pignetti

MARCIANISE

“Nuove opportunità per l’imprenditoria giovanile”, al Great Gym un convegno per approfondire il decreto Resto al Sud, presente il Sottosegretario Claudio Durigon

MARCIANISE – “Nuove opportunità per l’imprenditoria giovanile” è il tema del convegno organizzato dal Consorzio Asi Caserta, di cui è Presidente Raffaela Pignetti , e che vuole approfondire il decreto “Resto al Sud” in favore dei giovani imprenditori del Mezzogiorno. L’appuntamento dell’evento è per lunedì 12 novembre 2018, con inizio alle ore 16.00, nella Sala Congressi del “Great Gym Active” in Marcianise – Strada Provinciale 336 km . 20600. I rappresentati delle istituzioni, gli operatori economici, le organizzazioni sindacali e datoriali ne discuteranno con il sottosegretario del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Claudio Durigon. Introdurrà il dibattito la presidente del Consorzio Asi Caserta, Raffaela Pignetti. L’evento è promosso dal Consorzio di Sviluppo per l’Area industriale della provincia di Caserta. L’iniziativa, promossa dal Consorzio Asi, punta a mettere in risalto un fattore che nel futuro sarà sempre più decisivo nel panorama economico e sociale dei paesi avanzati e che in Italia, più che altrove, sconta gravi ritardi. Da sempre la Formazione dei giovani è nel DNA del Consorzio Asi Caserta, e costituisce sempre più un passaggio obbligato nel percorso di crescita dei giovani imprenditori, alle prese con le grandi sfide dell’economia internazionale. Il 15 gennaio 2018 è partito “Resto al Sud”, il bando promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico e gestito da Invitalia, per il finanziamento dei giovani imprenditori under 35. Il bando è rivolto a precise aree geografiche: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e riguarda i seguenti settori di attività: artigianato, industria, pesca, acquacoltura e le attività rivolte alla fornitura di servizi, compresi i servizi turistici, mentre restano esclusi commercio ed attività professionali. I beneficiari sono imprenditori under 35 residenti o non residenti nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, che abbiano già avviato o intendono avviare un’impresa nelle predette regioni. Se non residenti, dovranno trasferire la loro residenza entro 60/120 giorni dalla comunicazione di ammissione alla agevolazione. Il bando prevede una agevolazioni pari a 50.000 euro per ogni socio proponente fino ad un max di 4 soci (200.000 euro) con una quota a FONDO PERDUTO pari al 35% ed il restante 65% a tasso zero da restituire in 8 anni, con 24 mesi di preammortamento. Sono ammissibili: le spese di investimento (macchinari, impianti e software) e capitale circolante (materie prime, semilavorati, spese generali). Il bando “Resto al Sud” ha una dotazione finanziaria pari a 1 miliardo e 250 milioni di euro.