Napoli festeggia 2500 anni con una bottiglia celebrativa e l’iniziativa “Scrivi alla Sirena” a bordo della nave ammiraglia MSC World Europa. Premi alle eccellenze della città dal Comitato promotore composto da MAVV, IRVAT e Cattedra UNESCO.
Un brindisi in occasione dei 2500 anni dalla fondazione di Napoli con una bottiglia di vino e un dolce dedicato. Musica, video e la celebrazione di tante eccellenze napoletane con una edizione speciale NEAPOLIS 2500 del premio “In Vino Veritas” e “Dea Vitae” pensata per assegnare riconoscimenti a personalità che si sono distinte per lo sviluppo e la valorizzazione di Napoli nelle istituzioni, nell’economia, nella cultura e nel sociale. Una giornata unica resa possibile grazie al Comitato Promotore “Brindisi alla Città NEAPOLIS 2500” composto dal MAVV (Museo dell’Arte, del Vino e della Vite ospitato alla Reggia di Portici dal Dipartimento di Agraria della Federico II rappresentato dal Presidente Eugenio Gervasio e dal Direttore Emila Di Girolamo), dalla Cattedra Unesco Educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile (con la Chairwoman Prof.ssa Annamaria Colao e la referente del Progetto Gusto e Meraviglia, Prof.ssa Maria Vittoria Bramante, dell’Università Pegaso) e dall’IRVAT – Istituto per la valorizzazione dei prodotti Regionali della Campania (con l’attivissimo Presidente Ciro Costagliola) a bordo di una delle navi più innovative e prestigiose della MSC Crociere, la nave ammiraglia World Europa. Con questa occasione si è festeggiato alla grande bellezza di Napoli, una città che rappresenta un connubio straordinario di storia, arte e cultura. L’evento si è configurato come una importante occasione identitaria per rafforzare la connessione con il territorio, le sue eccellenze e le sue tradizioni, offrendo una occasione di networking per consolidare relazioni e stimolare collaborazioni. Una iniziativa nata “per promuovere Napoli come destinazione turistica e culturale di qualità, celebrare l’identità partenopea in chiave contemporanea, valorizzare le eccellenze enogastronomiche del Vesuvio e del Golfo di Napoli guardando al futuro per i grandi eventi”, ha spiegato Eugenio Gervasio.
L’evento è inoltre oggetto di annullo filatelico speciale di Poste Italiane con una bellissima iniziativa: “Scrivi alla Sirena Partenope” con un augurio alla nostra Città.
Sono stati premiati, in varie categorie, tanti nomi eccellenti come Alessandra Clemente, Valentina Della Corte, Maria Grazia Falciatore, Antonio Limone, Francesca Marino, Leonardo Massa, Giuseppe Nargi, Franco Pepe, Rosalba Rotondo, Gennaro Sangiuliano, Francesco Sirano, Gaetano Manfredi, Michele Di Bari alla presenza di numerosi esponenti delle istituzioni come il rettore Matteo Lorito, la direttrice del comitato per le celebrazioni del comune di Napoli Laura Valente, il presidente di UniVerde Alfonso Pecoraro Scanio, il presidente del Parco Nazionale del Vesuvio Raffaele De Luca, gli assessori comunali Chiara Marciani e Pierpaolo Baretta e l’assessore regionale Valeria Fascione.
Come in ogni festa anche un momento di spettacolo legato alla napoletanità con gli artisti Alessandra Della Croce (Soprano), Sabba (Tenore Pop), e l’accompagnamento dei musicisti, Mauro Squillante (mandolino) e Giovanni Leonetti (chitarra).
A cura della FIPGC – Federazione Internazionale Pasticcieri con il Responsabile Regionale Campania Antonio Liccardo è stato premiato il dolce per il compleanno di Napoli, con la vincitrice Maria Elena Patti, e infine con la presenza di Maria Paola Sorrentino, Delegata Regionale Campania del Movimento Turismo del Vino, Brindisi tutti insieme con la bottiglia celebrativa Neapolis 2500 con il Caprettone – spumante del Vesuvio.
Madrina dell’evento l’attrice e ambasciatrice del Made in Italy a New York, Eleonora Pieroni, già “Dea Vitae” al Mediterranean Wine Art Fest MAVV del 2024 al Real Sito di Carditello.
È stata presentata l’iniziativa “Scrivi alla Sirena Partenope” con la distribuzione della cartolina con francobollo ed annullo filatelico speciale di Poste Italiane per la celebrazione dell’evento con l’augurio alla Città di Napoli.
Hanno offerto il patrocinio istituzionale a questo importante evento il Comune di Napoli con il Comitato #NA2500, il Comitato Nazionale Neapolis 2500, la Regione Campania, l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio, la Casa del Made in Italy Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Una iniziativa resa possibile grazie agli sponsor: ASSOPAF Agrindustria Alimentare, ELYSIUM, IFIS Industria Filati, SKILLS4U, AVERSANO INDUSTRY, IDAL GROUP, CONFORM, GAMBRINUS, FEMBA CLUB con le aziende innovative AGILAE, LEVER TOUCH e WIWELL.