MONDRAGONE:LA GIORNATA NAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA. VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO ” BIAGIO GRECO” CON SARA PROSSOMARITI

A cura di Sebastiano Devastato.

MONDRAGONE: LA GIORNATA NAZIONALE DELLA GUIDA TURISTICA. VISITA AL MUSEO ARCHEOLOGICO ” BIAGIO GRECO” CON SARA PROSSOMARITI

In anticipo sulla calendarizzazione che vuole che la celebrazione della GIORNATA NAZIONALE DELLE GUIDE TURISTICHE, cada il 21 di febbraio, ieri, sabato 20 Febbraio, presso il museo civico ‘Biagio Greco’ di Mondragone, la Dott.ssa Archeologa e guida turistica Sara Prossomariti, scrittrice ed autrice di numerosi saggi pubblicati sulle riviste scientifiche ed autrice di numerosi Best sellers di ambientazione storica in epoca romana, ha voluto dedicare un paio di ore del suo prezioso tempo, a guidare la visita ai tanti reperti del museo civico di numerosi concittadini mondragonesi intervenuti, che hanno potuto fruire gratis et amore dei, della preziosa illustrazione dei reperti di epoca preistorica, di epoca romana ed anche medievale, nelle sale dell’oramai importante struttura museale cittadina, sorta nell’edificio dove anni fa sorgeva la biblioteca comunale . Le vaste e ben allestite sale hanno, con le sapienti , sapide ed accattivanti spiegazioni della Prossomariti, rivelato tutti i loro segreti, quelli apparenti e quelli nascosti ad uno sguardo poco educato all’osservazione dei reperti ed ignaro della loro storia, anche della loro scoperta e repertazione. Le principali campagne di scavo che hanno portato alla luce le meraviglie ora lì conservate, almeno quelle più fruttuose, ebbero luogo tra il 1911 ed il 1920, in località Rocca San Sebastiano e ‘Casino Schiappa’, nei terreno di proprietà della famiglia Schiappa, segnatamente di Tammaro Schiappa, che fu in seguito Podestà della Città durante il regime fascista, nonché nonno dell’attuale Sindaco Giovanni Schiappa. Del resto anche i figlli di Tammaro, Il Prof. Pasquale Schiappa, padre dell’attuale primo cittadino, e gli avvocati Michele e Renato, sono stati tra i maggiori cultori, insieme al dott. Biagio Greco che fu cognato o cugino, se non erro, del defunto Tammaro e che fu anche Autore di numerosi scritti su Mondragone, costituendo una delle poche fonti storiche accertate della storia locale, insieme alle ‘Cronache’ del Canonico Aversario. Per questo il museo è stato intitolato a Biagio Greco. Del resto l’Avvocato Michele Schiappa, già politico ed assessore comunale , è stato a lungo Console onorario della Soprintendenza ai beni archeologici per Mondragone. Sapida, come già detto, la illustrazione della Dott.ssa Prossomariti, forte di una consolidata ed accattivante dialettica espositiva e già autrice celebratissima delle sue opere storiche, a partire da ‘I Personaggi più malvagi dell’antica Roma’, un libro molto letto che ne decretò la meritata fama, tanto da farmela accostare , per la sua favella, a Luciano De Crescenzo, e per la sua sapiente e scrupolosa precisione scientifica sui fatti e sugli eventi narrati, a Massimo Valerio Manfredi. Innumerevoli le curiosità , le spigolature , gli aneddoti narrati, durante la visita, dalla guida-scrittrice, taluni ignoti ai più. Le principali opere illustrate sono state il bassorilievo dei misteri eleusini, con figure ‘acefale’, come del resto il simulacro in Bronzo della Venere sinuessana, il cui originale in marmo, si trova presso il Museo Nazionale di Napoli, ed anche la Statua marmorea originale di Apollo ‘musagete’, cioè guida della nove muse, ciascuna delle quali protegge una particolare arte, la musa Calliope, per il canto,Tersicore per la danza e via dicendo. Incantato il non numerosissimo pubblico, ma attento ed infine assai soddisfatto. Molti i bambini che hanno fatto diverse domande alla guida che ha risposto con la semplicità e con la grazie che agli infanti si deve.Un’evento che ha conciliato il tempo libero, la cultura e lo star bene insieme nella propria comunità. ‘Ad ulteriora!’