REGIONE CAMPANIA. Conferenza nazionale “Sicurezza e Legalità” 16,17 e 18 novembre : tutto il programma

La Regione Campania, insieme alla Procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all’Istituto Eurispes, organizza a Napoli il 16, 17 e 18 novembre 2018 la conferenza nazionale “Sicurezza e Legalità”.

Tre giorni di riflessioni, dibattiti e tavoli di confronto, con i massimi esperti nazionali ed europei, per l’approfondimento dei fenomeni criminali e la definizione di misure più avanzate e innovative per contrastarli e per prevenirli. Scopo dell’evento per la Regione Campania è quello di stilare un programma di interventi e di azioni che toccano vari ambiti: dalla qualità urbana al contrasto al racket e all’usura, dall’aiuto alle vittime innocenti della criminalità al riuso dei beni confiscati, fino a una significativa attività di sensibilizzazione sui temi della cultura della legalità e della cittadinanza responsabile.

La conferenza si articola in tre giornate:

Venerdì 16 novembre, ore 16:00-20:00 – Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli (Piazza del Plebiscito) – Dibattito tra esponenti istituzionali del Governo nazionale, regionale e dei rappresentanti degli enti locali

Sabato 17 novembre, ore 9:30-17:30 – Complesso Universitario Monte Sant’Angelo Via Cinthia – Lavori dei tavoli tematici di discussione suddivisi per argomenti:
Beni confiscati;
Sicurezza urbana e tutela penale;
Criminalità organizzata: infiltrazione nell’economia legale;
Ambiente e territorio;
Terrorismo;
Immigrazione e tratta degli esseri umani;
Cyber security;
Dipendenze, Sicurezza e Società.

Domenica 18 novembre, ore 10:00-13:00 – Teatro di Corte Palazzo Reale di Napoli (Piazza del Plebiscito) – Presentazione e discussione dei documenti finali prodotti da ogni singolo tavolo.

Per i lavori dei Tavoli Tematici è previsto il coinvolgimento di circa 90 esperti divisi, secondo le loro rispettive competenze, in otto gruppi, guidati ciascuno da un coordinatore che, partendo da un discussion paper, indirizzerà e modererà gli interventi dei partecipanti. Al termine dei lavori, ogni gruppo produrrà un documento finale.

Venerdì 16 novembre ore 16:00 – 20:00
Teatro di Corte – Palazzo Reale di Napoli Piazza del Plebiscito

Saluti istituzionali
Luigi De Magistris Sindaco di Napoli
Fulvio Bonavitacola Vice Presidente della Giunta Regionale

Interventi
Alfonso Bonafede Ministro della Giustizia
Federico Cafiero de Raho Procuratore Nazionale Antimafia
Sergio Costa Ministro dell’Ambiente
Tullio del Sette Presidente Osservatorio Nazionale sulla Sicurezza
Gian Maria Fara Presidente EURISPES
Gaetano Manfredi Presidente CRUI – Rettore Università di Napoli “Federico II”
Marcella Panucci Direttore Generale Confindustria
Franco Roberti Assessore alla Sicurezza e Legalità della Regione Campania

Modera
Federico Monga Direttore del “Il Mattino”

Conclusioni
Vincenzo De Luca Presidente della Giunta Regionale della Campania

 

Sabato 17 novembre ore 9:30 – 10:45
Complesso UNINA Monte Sant’Angelo – Via Cinthia -Napoli

Apertura lavori
Franco Roberti Assessore alla Sicurezza e Legalità della Regione Campania

Presentazione tavoli tematici

Beni Confiscati Maria Vittoria De Simone
Ambiente e Territorio Giancarlo Caselli
Sicurezza Urbana e Tutela Penale Antonello Perillo
Criminalità Organizzata Infiltrazione nell’Economia Legale Giovanni Russo
Terrorismo Andrea Margelletti
Immigrazione e Tratta degli Esseri Umani Marco Ricceri
Cyber-Security Roberto De Vita
Dipendenze, Sicurezza e Società Roberta Pacifici

Coffee Break
Ore 11:00-13:30 e 15:00-17:30

Sessioni parallele

Beni Confiscati
Maria Vittoria De Simone (DNA) Coordinatore
Giovanni Allucci (Amministratore delegato Consorzio Agrorinasce)
Vincenzo Bianco (Presidente del Consiglio Nazionale ANCI) Giovanni Chinnici (Coordinatore Comitato Studi Fondazione Rocco Chinnici)
Alfredo Durante Mangoni (Coord. Attività Int. Anticorruzione MAECI)
Nicola Graziano (Magistrato)
Giuseppe Linares (Direzione Centrale Anticrimine)
Tonino Palmese (Presidente Fondazione Polis)
Luigi Palumbo (Amministratore Giudiziario)
Carlo Ricozzi (Comandante Guardia di Finanza)
Ennio Mario Sodano (Presidente Agenzia Nazionale per l’amministrazione dei Beni Confiscati)
Roberto Vona (Università Federico II)

Ambiente e Territorio
Giancarlo Caselli (Presidente Comitato Scientifico Agromafie) Coordinatore
Angelo Borrelli (Capo Dipartimento Protezione Civile)
Viviana del Tedesco (Sostituto Procuratore di Udine)
Bruno Frattasi (Capo Dipartimento Vigili del Fuoco)
Pier Luigi Malavasi (Direttore ASA)
Gianni Francesco Mattioli (Università La Sapienza)
Eugenia Pontassuglia (Responsabile polo di interesse “Criminalità Ambientale” DNA)
Antonio Ricciardi (Nucleo Tutela Forestale)Lorenzo Salazar (Gruppo anticorruzione OCSE)
Francesco Sperandini (Dirigente GSE)
Giuseppe Vadalà (Commissario Nazionale Bonifiche)

Sicurezza Urbana e tutela penale
Antonello Perillo (Capo Redattore Rai) Coordinatore
Giuseppe Amato (Procuratore Capo di Bologna)
Guido Bertagna (Vice Superiore Ordine dei Gesuiti)
Giuseppe Cavo Dragone (Comandante COI)
Antonio D’Amato (Procuratore Aggiunto di Santa Maria Capua Vetere)
Giacomo Di Gennaro (Università Federico II)
Andrea Di Nicola (Università di Trento)
Franco Fiumara (Responsabile Sicurezza RFI)
Diego Franchi (Architetto Urbanista)
Maria Luisa Iavarone (Università Parthenope)
Giuseppe Fausto Milillo (KSM Security)
Marco Rossi Doria (Insegnante – già Sottosegretario all’Istruzione)Gemma Tuccillo (Capo Dipartimento per la Giustizia Minorile)

Criminalità Organizzata: infiltrazione nell’economia legale
Giovanni Russo (Procura Nazionale Antimafia) Coordinatore
Andrea Castaldo (Università di Salerno)
Claudio Clemente (Direttore UIF Banca d’Italia)
Domenico Cuttaia (Commissario Straordinario per la Lotta all’usura ed al racket)
Stefano D’Alfonso (Università Federico II)
Gigi di Fiore (Scrittore e Giornalista de “Il Mattino”)
Giuseppe Governale (Direttore DIA)
Franca Maria Rita Imbergamo (Sostituto Procuratore Nazionale Antimafia ed Antiterrorismo)
Antonio Laudati (Polo di interesse contrasto patrimoniale alla criminalità mafiosa o terroristica – DNA)
Donato Masciandaro (Università Bocconi)
Giovanni Melillo (Procuratore Capo di Napoli)
Giovanni Tartaglia Polcini (Magistrato Consigliere giuridico MAECI)

Terrorismo
Andrea Margelletti (Presidente Ce.S.I.) Coordinatore
Pasquale Angelosanto (Comandante ROS)
Gennaro Capoluongo (Dirigente Superiore Polizia di Stato)
Stefano Dambruoso (Sostituto Procuratore di Bologna)
Lamberto Giannini (Direttore Servizio Centrale Antiterrorismo)
Alessandro Orsini (Direttore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS)
Evgheny Pashentsev (Center of Euroatlantic and International Security Studdies)
Miljko Radisavljevic (Vice Proc. Capo per la lotta al Crimine organizzato al Tribunale Speciale di Belgrado)
Maurizio Romanelli (Procura Nazionale Antimafia)
Federico Tedeschini (Presidente YMCA)

Immigrazione e tratta degli esseri umani
Marco Ricceri (Segretario Generale Eurispes) Coordinatore
Paolo Busco (Registered European Lawyer)
Alexey Gromyko (Accademia Scienze Russia)Ottavio Lucarelli (Giornalista Presidente Ordine Giornalisti Campania)
Antonio Mazzitelli (United Nations Office on Drugs and Crime)
Paolo Morozzo Della Rocca (Responsabile Immigrazione – Comunità Sant’Egidio)
Marco Omizzolo (Presidente Coop Tempi Moderni)
Gerarda M. Pantalone (Ministero Interno – Capo Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione)
Cesare Sirignano (Magistrato DNA)
Filippo Spiezia (Vice Presidente Eurojust)
Salvatore Strozza (Università Federico II)
Luigi Maria Vignali (Direttore Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie MAECI)

Cyber-Security
Roberto De Vita (Vice Presidente Osservatorio EURISPES) Coordinatore
Mario Caligiuri (Docente Università della Calabria)
Nunzia Ciardi (Capo Polizia Comunicazioni)
Vincenzo Loia (Università di Salerno)
Marco Mayer (Esperto Sicurezza Informatica)
Francesco Morelli (Responsabile tutela aziendale TERNA)
Pierluigi Paganini (Esperto darkweb)
Tommaso Profeta (Direttore Sicurezza Leonardo)
Andrea Quacivi (Amministratore Delegato SOGEI)
Greg Simons (Uppsala Centre for Russsian and Eurasian Studies)
Stefano Trippeti (Presidente AUBAY)
M.A. Francesco Zorzi (IT enforcement)

Dipendenze, Sicurezza e Società
Roberta Pacifici (Dirigente Istituto Superiore di Sanità ISS) Coordinatore
Giuseppe Cucchiara (Direttore Centrale Servizi Antidroga)
Francesco Curcio (Procuratore Capo di Potenza) Luisa
Franzese (Direttore Ufficio Scolastico Regionale)
Nicola Gratteri (Procuratore della Repubblica di Catanzaro)Vincenzo Macrì (Presidente Osservatorio Salute e Legalità)
Giorgio Malfatti di Montetretto (Ambasciatore – Responsabile EL PACCTO)
Massimo Morisi (Coordinatore Unità di ricerca Nuove Patologie Sociali Università di Firenze)
Roberta Palmisano (Ministero Giustizia)
Francesco Saverio Romolo (Università La Sapienza)
Stefano Vecchio (Dipartimento Sert ASL Napoli 1)

Domenica 18 novembre ore 10:00 – 13:00
Teatro di Corte – Palazzo Reale di Napoli Piazza del Plebiscito
Welcome Coffee

Restituzione dei lavori da parte dei coordinatori dei tavoli tematici
Beni Confiscati Maria Vittoria De Simone
Ambiente e Territorio Giancarlo Caselli
Sicurezza Urbana e Tutela Penale Antonello Perillo
Criminalità Organizzata Infiltrazione nell’Economia Legale Giovanni Russo
Terrorismo Andrea Margelletti
Immigrazione e Tratta degli Esseri Umani Marco Ricceri
Cyber-Security Roberto De Vita
Dipendenze, Sicurezza e Società Roberta Pacifici

Premiazione delle Startup innovative selezionate

Tavola rotonda

Aldo Masullo
Mario Mustilli
Federico Cafiero de Raho
Gian Maria Fara
Franco Roberti
Coordina
Enzo d’Errico Direttore del “Corriere del Mezzogiorno”

Concerto di chiusura
Orchestra giovanile Sanitansamble