SAN MARCO EVANGELISTA. Nicola Ragozzini è il nuovo Sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi (CCR), suo vice Vittoria Simiele

Appena insediatosi il neo Sindaco dei Ragazzi ha nominato la sua Giunta che è così composta: Assessore all'Ambiente Simona POCCHIA, Assessore alla Scuola e Cultura Michela LERRO, Assessore al Tempo libero e Sport Finisia DELLO STRETTO; Assessore alla Solidarietà Alessandra CONVERTITO. L’evento è stato voluto ed organizzato dall’Assessore Antonella Tarallo.

SAN MARCO EVANGELISTA – Sabato, 16 marzo 2019, con inizio alle ore 18.00, presso l’Aula Consiliare, si terrà la prima seduta del Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), organismo voluto da tutta la Giunta municipale guidato dal Sindaco Gabriele Cicala e dall’Assessore alla Pubblica alle Politiche Sociali Antonella Tarallo.

Nel corso della seduta Nicola RAGOZZINO è stato eletto Sindaco del CCR, mentre suo vice è Vittoria SIMIELE. Appena insediatosi il neo Sindaco dei Ragazzi ha nominato la sua Giunta che è così composta: Assessore all’Ambiente Simona POCCHIA, Assessore alla Scuola e Cultura Michela LERRO, Assessore al Tempo libero e Sport Finisia DELLO STRETTO; Assessore alla Solidarietà Alessandra CONVERTITO.

Il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR) dà voce ai bambini e ragazzi della città e favorisce la collaborazione tra scuole e amministrazione comunale.

È composto da rappresentanti che vengono nominati in ogni scuola partecipante e sono i portavoce dei propri compagni di classe. Il CCR prevede la partecipazione attiva delle scuole ed il potenziale coinvolgimento di tutti gli alunni attraverso interventi del sindaco, degli assessori e dei facilitatori direttamente nelle scuole.

Attraverso il C.C.R. le più giovani generazioni hanno la possibilità concreta di partecipare ed intervenire nella vita politica e amministrativa della nostra comunità attraverso un proprio organismo, il Consiglio Comunale dei Ragazzi, che ha funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano l’attività amministrativa, sulle esigenze e istanze che provengono dal mondo giovanile, nelle materie di competenza che sono: politica ambientale; sport; tempo libero, giochi e rapporti con l’associazionismo; cultura e spettacolo; scuola; nuove tecnologie; volontariato.