SAN NICOLA LA STRADA. È una Forza Italia per vecchi quella appena eletta da Zinzi e Sarro, chi attirerà i giovani ad avvicinarsi al partito

NUNZIO DE PINTO

È una Forza Italia per vecchi quella appena eletta da Zinzi e Sarro, chi attirerà i giovani ad avvicinarsi al partito

SAN NICOLA LA STRADA – Martedì, 9 gennaio 2018, il Coordinatore provinciale di Forza Italia Gianpiero Zinzi ed il Presidente Carlo Sarro hanno nominato TRE coordinatori per la formazione del comitato cittadino di Forza Italia di San Nicola la Strada che sarà formata dal consigliere comunale Nicola D’Andrea, dall’ingegnere Pio Vincenzo Feola e dalla professoressa Teresa Cicala. Il direttivo avrà il compito di rilanciare le attività di Forza Italia e di formare un Comitato aperto e plurale che sarà ufficializzato a breve. Era finalmente giunto il momento di far tornare “a vivere” il partito di Berlusconi che dal 2014 era praticamente “inesistente”, con la sede di Via XX Settembre definitivamente chiusa. Questa “débâcle” del partito forzista lo si è visto con le elezioni che hanno portato al Governo della Città il Partito Democratico, che dal 2001 in poi non aveva più vinto una elezione comunale. Il tutto grazie anche all’ex sindaco pro-tempore Pasquale Delli Paoli che aveva deciso di non presentare la lista di FI ma ha dato una mano alla coalizione del PD di Vito Marotta e Lucia Esposito. All’indomani della nomina dei tre Coordinatori cittadini non possiamo non sottolineare che quella appena nominata è una Forza Italia per “vecchi”, fra i tre coordinatori non c’è nemmeno un giovane che sia capace di avvicinare al partito berlusconiano “i giovani”, quelli cioè che per Silvio Berlusconi sono la vera forza del futuro politico degli azzurri. Nicola D’Andrea è nato nel 1963, Pio Vincenzo Feola è del 1975 e la professoressa Teresa Cicala è anch’essa del 1963. Saranno in grado di “captare” i bisogni e le esigenze dei giovani ventenni di oggi? Mi sembra un po’ difficile, anche se due di loro sono professori ed insegnano in istituti superiori. Eppure sino al 31 gennaio 2017 in San Nicola la Strada una presenza costante fra i giovani, anche universitari, di FI c’era ed era rappresentato “unicamente” da Rosario FEOLA, classe 1991, che, a gennaio 2015, venne nominato Responsabile di “Forza Italia Giovani” dall’allora Coordinamento di Forza Italia Giovani Provinciale di Caserta, rappresentato da Andrea Nicola Ciardulli. Nel nulla lasciato da Forza Italia in Città resistettero un manipolo di giovani universitari che avevano un sogno: “Far ritornare Forza Italia ai fasti di un tempo”. A capo di questi giovanissimi “Ultimi romantici” venne nominato Rosario FEOLA. Hanno lottato in trincea per due anni ma davanti a loro, oltre all’avversario politico di sempre, la sinistra, c’erano, invece, proprio i vertici provinciali e regionali. In pratica, “fuoco amico” che, alla fine, dopo due anni di lotta ha prevalso e non hanno ottenuto neppure “l’onore delle armi” che si concede a chi ha combattuto lealmente e senza “tradimenti”. Dopo due anni esatti di lotta all’interno di FI a livello provinciale, Rosario Feola rassegnò le sue dimissioni per i seguenti motivi:  1°) forte disagio a far parte di un partito la cui segreteria provinciale e regionale è stata poco fattiva, non coesa e carente di iniziative significative che dessero vita  al partito e che fossero da supporto all’attività dei movimenti cittadini; 2°) mancanza di una prospettiva politica provinciale e regionale chiara; 3°) inesistenza di dialogo, confronto e rapporti con gli onorevoli regionali e nazionali, assenti, ad eccezione dell’ On. Giampiero Zinzi, dalla vita della comunità di tutta la provincia di Caserta e del nostro territorio”. A questo punto vorremmo fare una domanda a Rosario Feola: “Ti sentiresti ancora di impegnarti per Forza Italia a San Nicola la Strada oppure è il caso di abbandonare questo partito per vecchi ?”. Rosario FEOLA, nato a Caserta nel 1991, è stato sempre a fianco dello zio materno dott. Francesco Basile (per due volte consigliere comunale presso il Comune di San Nicola la Strada). Si è diplomato nel 2009 presso l’Istituto Tecnico Aeronautico Fondazione Villaggio Dei Ragazzi ed è laureando presso la S.U.N. Facoltà di Giurisprudenza di Santa Maria Capua Vetere, dove ha partecipato attivamente anche alla vita politica Universitaria.