NUNZIO DE PINTO
Inaugurata la sede di Fratelli d’Italia con Petrenga, Cangiano e Pagano, il cuore di molti sannicolesi batte a destra
SAN NICOLA LA STRADA – Taglio del nastro simbolico fra tanta partecipazione ed entusiasmo per la nuova sede locale del gruppo Fratelli d’Italia di San Nicola la Strada, sabato 18 novembre 2017 alle ore 18.00 presso Via XX Settembre al numero civico 46 (a poche decine di metri dalla casa comunale), dove gli appartenenti al gruppo di FdI potranno continuare a lavorare di concerto come sempre fatto assieme ai cittadini per dare il proprio contributo alla nostra comunità, per ascoltare le varie tematiche e per valutare proposte da presentare all’attuale amministrazione. Si tratta dell’apertura di una sede del partito ma anche di un importante punto di riferimento per i sannicolesi che non si ritrovano nelle politiche della sinistra e di NCD-AP, che il gruppo FdI San Nicola la Strada intende mettere a disposizione per affrontare argomenti e risolvere problematiche comuni della Città. Il gruppo Fdi, quindi, sottolinea l’importanza della sua presenza sul territorio ed invita la cittadinanza a frequentare la sede per cercare di addivenire a risultati concreti per il bene di tutti. A fare da padrona di casa la Coordinatrice cittadina, dr.ssa Valeria Tramontano, che ha accolto, fra l’entusiasmo di un centinaio di presenti, fra i vecchi ed i nuovi ingressi nella destra sannicolese, l’On.le Giovanna Petrenga, Mimmo Cangiano, Dirigente dell’Esecutivo Naz. FdI –AN, Enzo Pagano, Coordinatore Provinciale FDI – AN, i consiglieri Mariano di Caserta e Puocci di Casal di Principe, la consigliera Petella di Piedimonte Matese, la coordinatrice di Maddaloni Vigliotti, il Coordinatore Giovani da Gioia Sannitica, Sara Petella Consigliere Comunale FdI–AN di Piedimonte Matese, Michele Serao dirigente provinciale FDI –AN di San Cipriano d’Aversa, Diego Della Vecchia e tanti altri da Mondragone e Caserta. Fra i presenti anche il Consigliere Comunale del Gruppo Misto-Indipendenti di San Nicola la Strada, Raffaele della Peruta, accolta da uno scrosciante applauso quando ha preso la parola. “Fratelli d’Italia” – ha affermato la coordinatrice cittadina nel suo discorso – “è un partito che estende sempre più i propri consensi. Siamo destinati ad un risultato strepitoso alle prossime elezioni politiche;, la nostra leader Giorgia Meloni sta tessendo sul territorio una fitta rete di sezioni dal sapore nuovo. Ringrazio Enzo Pagano e Gimmi Cangiano per l’opportunità che mi è stata offerta” – ha concluso – “mi impegnerò a lavorare per San Nicola e per il partito con la determinazione che mi contraddistingue in ogni sfida. Il mio impegno, e quello di tutti gli Amici che ci sono vicini, è quello di essere sempre vicina ai bisogni della cittadinanza, con entusiasmo, caparbietà ed impegno. L’impegno si concretizzerà” – ha aggiunto, sollecitata da una domanda del noto giornalista Nicola Ciaramella, direttore del “Corriere di San Nicola, l’unico quotidiano online della Città – “nella sicurezza, nelle politiche sociali, all’ambiente, alle politiche comunitarie per i giovani”. Subito dopo è intervenuto Enzo Pagano che ha sottolineato come a San Nicola ci siano, fra tante altre, due grosse problematiche: la prostituzione e l’aumento indiscriminato del numero dei migranti. “Stiamo riducendo San Nicola in una terra di nessuno e questo non possiamo e non dobbiamo accettarlo. Sul Viale Carlo III^ non c’è alcuna sicurezza, i lavavetri la fanno da padroni, minacciano ed a volte passano a vie di fatto con gli automobilisti impauriti. È per noi prioritaria la sicurezza dei cittadini e non abbasseremo mai la guardia vero fenomeni che diminuiscono nei cittadini la percezione di tale sicurezza”. Pagano ha anche fatto cenno alla mancanza di democrazia da parte del primo cittadino sannicolese che ha vietato a FdI di utilizzare il Salone Borbonico con un pretesto, considerato che nel pomeriggio di sabato il portone d’ingresso del Salone Borbonico era sbarrato, segno inequivocabile che lo stesso non era utilizzato e poteva essere benissimo concesso alla richiesta di Valeria Tramontano. “Il Salone Borbonico” – ha detto – “alla pari di tutti gli altri beni immobili del Comune è dei cittadini sannicolesi. Quando torneremo a governare la Città, tutti i beni immobili del Comune saranno restituiti alla cittadinanza. La sinistra deve comprendere che governare una Città non vuol dire che è di loro proprietà”. È stata poi la volta di Gimmi Cangiano che ha sottolineato come “… Valeria Tramontano è stata molto coraggiosa a voler aprire in pochissimi giorni la nuova sede di FdI e ci aspettiamo molto da San Nicola”. Infine, ha informato tutti i presenti che domenica prossima ci sarà in tutti i circoli di FdI della provincia di Caserta una raccolta di firme per dire un forte e deciso NO allo IUS SOLI. “È sorta in questi ultime settimane” – ha, invece, dichiarato l’On.le Petrenga – “un’altra San Nicola, umile e tenace, orgogliosa e onesta, moderata ma ferma nel difendere i propri principi di libertà e che non ha nessun passato da nascondere e che soprattutto non ha paura di sperare e credere nei veri ideali e valori della Destra. Questa San Nicola la Strada siamo noi, e si chiama Fratelli d’Italia-Alleanza Nazionale. È un partito in fermento questo ed in crescita che si ripresenta sempre più determinato a rilanciare i grandi temi della Destra sociale e popolare”. Al termine c’è stato l’intervento di Raffaele della Peruta che ha sottolineato che egli è nato con Alleanza Nazionale ma, al momento, vuole portare avanti il suo cammino politico all’interno dell’attuale amministrazione come Indipendente e che nell’approssimarsi delle prossime comunali scioglierà la sua riserva. “Fratelli d’Italia sarà sicuramente protagonista durante la prossima campagna elettorale” – ha affermato nel suo intervento Mario Amoroso, punto cruciale nell’apertura della nuova sede di FdI che si è sbilanciato anche nel fare un pronostico – “Alle prossime elezioni elettorali sono sicuro che FdI raggiungerà il 10 per cento dei consensi. Se non ci riuscirò vorrà dire che non sono stato abbastanza convincente”. Un pronostico accolto entusiasticamente dai presenti. Al termine, i presenti si sono trasferiti in Piazza Municipio con un lungo corteo dove hanno poi consumato un rinfresco.