SAN NICOLA LA STRADA. “Progetto Villa comunale San Nicola” presentato dai volontari della Protezione civile nel giorno del Biodiversity Day

SAN NICOLA LA STRADA

“Progetto Villa comunale San Nicola” presentato dai volontari della Protezione civile nel giorno del Biodiversity Day

SAN NICOLA LA STRADA – Sabato 19 maggio 2019, con inizio alle ore 17.30, presso il Salone Borbonico di San Nicola la Strada, si è svolto il “Biodiversity Day”, organizzato dal Panda Team del WWF di Caserta O.A. ed il GIROS “Sezione Campania Settentrionale” (Gruppo Italiano per la Ricerca sulle Orchidee Spontanee)in collaborazione con l’Ufficio Parco e Acquedotto Carolino. Nel corso della manifestazione sono stati presentati i risultati della ricerca sulle orchidee selvatiche presenti nel Parco e nel Giardino Inglese della Reggia di Caserta. Ma questo non è stato l’unica ricerca presentata. Infatti, nell’occasione  è stato anche presentato il progetto di educazione ambientale dal titolo: “Urban Nature a San Nicola la Strada”, realizzato dai volontari del WWF Caserta e del Nucleo Comunale di Protezione Civile di San Nicola la Strada. Il predetto progetto è stato donato alla città, nella fattispecie al Sindaco Vito Marotta,  che ha ospitato l’iniziativa. Nel progetto “Urban Nature” sono stati classificati e catalogati gli alberi della Villa Comunale di San Nicola la Strada. E’ stato elaborato uno specifico sito internet su piattaforma WordPress, che permette l’interazione attraverso la multimedialità ed il multichannel. Tale sito ospita le schede su ogni pianta, corredate da foto, descrizione e notizie sulle singole specie presenti. Ogni pianta della Villa Comunale, inserita nel database, è corredata solo con una semplice tabella identificativa con il “nome comune” e scientifico e con un codice QR, facilmente consultabile da ogni telefonino o tablet. Il codice indirizzerà il visitatore alla pagina specifica del sito internet contenente le schede identificative. Lo sviluppo del sito su piattaforma WordPress, la raccolta delle foto e l’elaborazione delle schede è stata curata dei volontari  della Protezione Civile e del WWF Caserta. Il pregevole ed accuratissimo lavoro dei Volontari di entrambe le associazioni è stato accolto con grande soddisfazione dal primo cittadino che l’ha condivisa con tutti sulla sua pagina facebook: “Mi era stata preannunciata una sorpresa, ma i Volontari si sono superati! Ieri sera (sabato 19 maggio 2018, ndr.), infatti, hanno donato alla Città il cosiddetto “Progetto Villa Comunale S. Nicola”.  WWF Caserta e Nucleo Comunale di Protezione Civile hanno unito le forze ed oggi finalmente abbiamo il rilievo planimetrico del nostro polmone verde, anche dei punti luce e dell’impianto di irrigazione. E non solo! Hanno operato la classificazione degli alberi e della piante della Villa, creato un sito internet in ambiente WordPress (https://villacomunalesannicolalastrada.wordpress.com/) con le schede delle singole piante, ognuna delle quale quali verrà dotata di uno specifico codice QR che permetterà ai visitatori di accedere al nome, foto e notizie sull’albero con estrema facilità e senza alcuna app particolare (sarà sufficiente un programma gratuito di lettura dei codici QR). I codici verranno montati su supporti di legno recuperato da alberi caduti. Attualmente i Volontari della Protezione Civile ne hanno approntati 2. Ad oggi sono state classificate e inserite nel database 14 alberi. La nostra Comunità ha un gran bisogno di Voi! Grazie di tutto!”.