di NUNZIO DE PINTO
Riconosciuta alla ditta Paper Divipac la classificazione di Industria Insalubre di II^ Classe
SAN NICOLA LA STRADA – Il legale rappresentante della società sannicolese “Paper Divipac s.r.l.”, sig. Vincenzo DI LEVA, in data 19 novembre 2015 ha presentato la richiesta tendente ad ottenere il rilascio del decreto di Industria Insalubre per l’attività di produzione di “Articoli in carta ad uso domestico comunitario ed industriale”. Nel corso delle indagini amministrative, l’ASL di Caserta – Dipartimento di Prevenzione – Unità Operativa di Prevenzione Collettiva – Distretto 12, in data 30 marzo 2017, prot. nr. 83453/UOPC12, ha rilasciato il proprio parere relativamente alla classificazione fra le Industrie Insalubri. L’Amministrazione comunale, dopo aver accertato che l’attività di “Produzione di articoli in carta ad uso domestico comunitario ed industriale” è ascrivibile alla lettera “B” punto 14 dell’elenco delle industrie insalubri di II^ Classe di cui al D.M. del 05.09.1994, ha rilasciato, in data 6 novembre 2017, alla predetta società il decreto sindacale nr. 23 di Industria Insalubre di II^ Classe. La Paper Divipac S.r.l. a socio unico è un’impresa industriale che opera dal 1989 nel comparto “tissue” del settore della carta, producendo, presso lo stabilimento di San Nicola la Strada, sito alla Via Appia nr. 53 in località Ponteselice, articoli monouso per impieghi igienici. Sin dalle origini, l’azienda, supportata da accordi di partnership con i propri fornitori, privilegia l’impiego di materie prime riciclate per la produzione di rotoli industriali, rotoli asciugatutto, lenzuolini medici, carta igienica jumbo, asciugamani a foglio, con l’intento di soddisfare bisogni igienici di tipo tradizionale, senza con ciò comprometterne il livello qualitativo e l’efficienza delle funzioni d’uso cui i prodotti realizzati sono destinati. Dall’anno 2017 l’azienda ha rilevato la ex “Eurocarta”, cartiera di Pietramelara andata fallita e questo consente loro di partire dalla cellulosa sino al prodotto finito. Nel frattempo ha acquistato un capannone adiacente all’azienda per lo stoccaggio dei prodotti finiti e, da 4.000 mq. iniziali sono arrivati a 8.000 mq.. L’azienda, completamente automatizzata, conta 100 dipendenti ed in massima parte sono residenti in San Nicola la Strada, è attiva h 24 e la domenica sono chiusi.