Record di incassi per il live-action “Lilo & Stitch”, è partito con il botto e continua a dominare al box office, un film non solo per bambini ma per tutti. Ci ha fatto ridere, ci ha fatto, ancor di più, commuovere, la storia di una bambina che vive con la sorella maggiore in uno stato di evidenti difficoltà, dopo la morte dei genitori. Una bambina incompresa, sola, le cui coetanee la isolano, la deridono, una bambina che chiede un unico desiderio: “Avere un amico”. Ecco che nella sua vita arriva un simpaticissimo alieno. Dal primo momento, la piccola Lilo se ne innamora e lo chiama Stitch. Nel corso del film, non è facile per Lilo e la sorella maggiore, andare dietro a questo pasticcione, ma l’amore ricambiato da Stitch farà emozionare e piangere tutti. Per la prima volta, il piccolo alieno ha trovato una famiglia, si sente amato, protetto, accudito e per lui, Lilo sarà un legame indissolubile e speciale. Una scena finale è quella che ha commosso tanti di noi, Stitch salva la sua amica mentre rischia di annegare, e nel risalire a galla, Lilo lo prende per salvare anche lui ma Stitch non vuole, sa che la bambina rischierebbe di morire nel portarlo con sè, così le lascia la mano, se ne va verso il fondo dell’oceano, lasciandole un messaggio…con le sue braccia le fa il gesto del cuore, un gesto che Lilo gli aveva, precedentemente, insegnato. In quel momento, Lilo prega la sorella di tornare indietro per salvare il suo amico perchè “Ohana” vuol dire famiglia e famiglia significa che nessuno viene abbandonato o dimenticato, ecco il messaggio del film che entra nel nostro animo come un fuoco che ci scalda il cuore. Stitch viene salvato, e verso la fine..quando arrivano gli alieni per riportarlo nel suo mondo, non fa che incrementare le nostre lacrime quando dice che quella, seppur disastrata e piccola, è la sua famiglia, ed è bella, molto bella. Per la gioia degli spettatori, il piccolo alieno resta con Lilo, vivendo l’inizio di una grande storia di puro e vero amore. Chi, guardando questo film, non ha rivisto in Stitch un proprio animale domestico, quel legame così innocente e solido, ma soprattutto, la Disney ci dimostra di andare al di là degli stereotipi: la famiglia non è uno schema fisso, non è uomo, donna e figli, non è sangue; essa può essere composta da una molteplicità di persone, animali, ecc; ciò che conta è che ci sia amore, gratitudine, sacrificio, condivisione. In una scena finale, vediamo Lilo che, sulla sabbia, dove c’è la scritta “famiglia”, aggiunge altri componenti, tra cui Stitch, perchè lei non è più sola, perchè i suoi genitori non sono l’unica famiglia che aveva. Questo live-action è incredibile, insegna che non esistono pregiudizi, arriva dove non riescono ad arrivare il messaggio “cristiano” di un Papa, per nulla inclusivo, e un governo di estrema destra razzista e omofobo. Un film che va dritto al cuore.