Successo per il 13°Torneo Arcieristico “Castrum Vajrani”

Domenica 21 settembre 2025 il centro storico di Vairano Patenora ha fatto da cornice al 13° Torneo Arcieristico “Castrum Vajrani”, torneo con arco storico, appuntamento ormai tradizionale promosso dalla Compagnia Arcieri Castrum Vajrani in collaborazione con la Lega Arcieri Medievali (L.A.M.) e con il patrocinio del Comune di Vairano Patenora.

L’evento, valido come prova del Campionato Nazionale L.A.M., ha richiamato numerosi arcieri provenienti da tutta Italia, che si sono dati appuntamento nel centro storico, animando vicoli e piazze con colori, costumi e spirito di sana competizione.

Il raduno si è svolto in piazza Libertà alle ore 9:00, con l’avvio delle prove di tiro alle 9:30 lungo un suggestivo percorso tra le strade e gli scorci più caratteristici di via Roma, sotto lo sguardo attento di cittadini e visitatori.

A dare il benvenuto agli arcieri è stato il sindaco Stanislao Supino, che ha sottolineato l’importanza di tali manifestazioni per la valorizzazione storica e culturale del borgo, nonché per la promozione turistica del territorio.

Al termine della competizione, grande partecipazione per la cerimonia di premiazione: a consegnare i riconoscimenti agli arcieri che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle diverse categorie sono stati il delegato alla cultura e agli eventi, il professore Luca Ferdinandi e la delegata allo sport, la professoressa Anna Zompa, che hanno espresso soddisfazione per l’alto livello tecnico raggiunto e per la calorosa accoglienza riservata alle compagnie ospiti.

Il presidente della Proloco , il dottor Arturo Marseglia, ha voluto ringraziare per la preziosa collaborazione la Polizia Municipale, la Protezione Civile Comunale e l’Associazione Lupi del Vairo, che hanno garantito sicurezza e assistenza durante l’intera giornata.

Il torneo si è confermato ancora una volta non solo come gara sportiva, ma come momento di aggregazione e valorizzazione delle tradizioni, capace di riportare Vairano Patenora indietro nel tempo, tra storia, cultura e passione per il tiro con l’arco.