Una Nuova Alba per la Musica del Sud

Dal Cuore del Cilento all’Ariston: I Myosotis

I Myosotis tornano a brillare sul palco del Teatro Ariston, aggiudicandosi, per il quarto anno consecutivo, la finalissima nazionale del Sanremo Rock & Trend Festival, e giunto alla sua 38ª edizione. Un risultato che celebra non solo il talento della band originaria del Cilento, ma anche l’importanza di un festival che da decenni rappresenta una vera e propria vetrina per la musica emergente.

Il Sanremo Rock non è solo un concorso, ma un appuntamento cruciale per chi cerca di farsi strada nel panorama musicale italiano. Seguito dai più importanti produttori, editori, manager e radiofonici, il festival è un punto di riferimento per le nuove generazioni di artisti. Si tratta di un evento che guarda con attenzione alle tendenze più attuali, ma che resta saldamente ancorato alla tradizione del rock, dando voce a chi ha la voglia di emergere e di raccontare il proprio percorso con autenticità. Questo concorso punta a diventare una vera e propria vetrina nazionale e internazionale, con l’obiettivo di far conoscere i nuovi talenti e di lanciare carriere che possano attraversare anche i confini.

In questo contesto si inserisce il ritorno dei Myosotis, che quest’anno presentano il brano “Amore”, un singolo dalle sonorità contemporanee ma profondamente radicato nella cultura del Cilento, il loro territorio d’origine. Il brano è stato scritto da , frontman della band, insieme a Maurizio Capuano e Geremia Tierno, batterista e arrangiatore del gruppo. Il videoclip ufficiale è già online su YouTube.

“Essere ancora una volta all’Ariston è un sogno che si rinnova”, raccontano i Myosotis. “Portiamo con noi il calore e l’identità del Cilento, un luogo ricco di storia, ma spesso lontano dai riflettori. È bello poter portare queste storie anche in uno spazio così prestigioso.”

Il Sanremo Rock, palcoscenico che nel tempo ha visto nascere artisti del calibro di Litfiba, Avion Travel, Tazenda e Carmen Consoli, si conferma un punto di riferimento per la musica emergente in Italia. L’esibizione dei Myosotis è stata accolta con entusiasmo, confermando la forza del loro progetto artistico, capace di tenere insieme passato e futuro, tradizione e innovazione.

Con “Amore”, i Myosotis non solo confermano la propria capacità di unire tradizione e innovazione, ma ribadiscono l’importanza di eventi come il Sanremo Rock, che permettono agli artisti di farsi notare da un pubblico sempre più vasto e qualificato. Una tappa fondamentale nel loro percorso, con l’ambizione di portare la loro musica a un pubblico nazionale e internazionale, dimostrando che anche dalle terre più lontane dai grandi circuiti possono nascere suoni e storie degni di essere ascoltati in tutto il mondo.