Wine Trail 2025 al via: tra sport, cultura e promozione del territorio

Dodicesima edizione al via dall'1 al 9 novembre

E’ stata presentata pochissimi giorni fa in Regione la nuova edizione del Valtellina Wine Trail 2025 alla presenza di diversi esponenti politici come l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo della risorsa idrica Massimo Sertori, la sottosegretaria regionale allo Sport e Giovani Federica Picchi, Francesca Canovi, vicesindaco e assessore agli eventi del Comune di Sondrio e Simone Bertini, presidente della manifestazione.
La manifestazione è un appuntamento fisso per la Valtellina essendo oramai giunta alla sua dodicesima edizione e come sostenuto dalla sottosegretaria regionale allo Sport dottoressa Picchi, l’evento si presenta come

“un esempio straordinario di come lo sport possa diventare veicolo di valorizzazione delle eccellenze locali. Natura, cultura, tradizione e passione sportiva si incontrano in un evento capace di promuovere turismo sostenibile, economia locale e stili di vita sani. Regione Lombardia sostiene con convinzione manifestazioni che uniscono bellezza dei luoghi e protagonismo delle comunità”.

Alla competizione ci si aspetta anche quest’anno una grande ed entusiasmante partecipazione: si ipotizzano circa 3700 atleti provenienti da 43 Nazioni diverse. Tre i percorsi previsti per le gare di trail running: 13, 21 e 42 km. La gara regina, quella di 42 km, si svolgerà il 7 novembre con partenza da Tirano. Tutte le competizioni avranno come sfondo il paesaggio valtellinese coi suoi terrazzamenti vitati, i muretti a secco e la biodiversità del paesaggio.

Infine si segnala che sabato 1 novembre aprirà la settimana lo spettacolo “Love Generation 90”, con musica, dj set, coreografie ed effetti speciali. Domenica 2 e lunedì 3 novembre saranno dedicati agli appuntamenti gourmet e allo street food, curati dagli studenti degli istituti alberghieri del Sud Italia, mentre lunedì sera si terrà la cena “stellata” dei migliori chef, unendo tradizione e innovazione culinaria. Confermate anche le iniziative dedicate all’inclusione: le joelette per atleti con disabilità, con 24 equipaggi iscritti, la Student’s Wine Trail per le scuole superiori e le gare dedicate ai più piccoli e alle famiglie, Mini e Family Wine Trail. Quest’ultima, con la partecipazione di Cristina D’Avena, farà parte del progetto “Cuori Olimpici”, la staffetta regionale che collega i 12 capoluoghi lombardi in vista delle Olimpiadi 2026.

 

Per info: https://www.valtellina.it/it/eventi/sondrio-e-dintorni/valtellina-wine-trail