“La cultura classica ci insegna il valore della comunità in un momento in cui l’egoismo
individuale prevale sul concetto di collettività, di convivenza civile e di politica svolta
con valori etici per il bene pubblico e comune”.
Con queste parole, il Dott. Diamante Marotta, Dirigente Scolastico del Liceo “ Federico Quercia”, ha aperto la cerimonia di
premiazione della XII Edizione del “Certamen Senecanum”, intitolato a Domenico Musone,
illustre latinista di Marcianise, concorso rivolto agli studenti di Lingua e Letteratura
Latina ed annoverato dal MIM tra le più importanti iniziative nazionali di promozione
delle eccellenze scolastiche.
Un grande successo di questa XII edizione che si è conclusa con la premiazione svoltasi Giovedì 13 marzo 2025, a partire dalle ore 9.30, nell’Aula Magna del prestigioso liceo di via Gemma, mentre la prova, consistita
traduzione di un testo di Seneca, corredata da un commento, linguistico e/o storico e/o letterario
e/o filosofico e/o estetico, eventualmente in latino, si è tenuta mercoledì 12 Marzo 2025, sempre
nei locali del “ Quercia”.
Al fianco di Diamante Marotta, il Prof. Pasquale Delle Curti, Primo
Collaboratore Vicario e Referente del “ Certamen Senecanum” e la Commissione
Esaminatrice composta dal Presidente Prof. Prof. Claudio Buongiovanni, Ordinario di Lingua
e di Letteratura Latina presso l’Università degli Studi della Campania “ Luigi Vanvitelli”, e dai dai
Professori Gennaro Celato e Giuseppe Nardiello Docenti di Lingua e Letteratura Latina anch’essi
presso l’Università “ Luigi Vanvitelli”.
Oltre 40 i candidati, studenti provenienti, non solo dal “
Quercia”, ma anche da licei della Campania e di altre parti d’Italia: il Liceo “ Galileo Galilei” di
Piedimonte Matese, l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ E. Amaldi -C. Nevio”di Santa
Maria C.V., il Convitto Nazionale “ Nifo” di Sessa Aurunca, il Liceo Classico Statale “Domenico
Cirillo” di Aversa, il Liceo Classico “ Giosuè Carducci” di Nola , il Liceo Classico “ Pietro Giannone “
di Caserta, il Liceo Classico “ Vittorio Emanuele II” di Napoli, del Liceo Ginnasio “ Jacopo
Sannazzaro” di Napoli, del Liceo “ Maurolico” di Messina. La prova sottoposta ai candidati è stata
incentrata sul Quarto Libro de “ De Beneficiis” di Seneca , ovvero l’importanza della gratitudine e
della memoria nelle relazioni sociali, in un momento storico contraddistinto da tentativi di
affermazione di modelli sociali chiusi , con il rischio della fine del consorzio umano. “ Il messaggio di
Seneca è quanto mai attuale – ha dichiarato il Prof. Pasquale Delle Curti- nel concetto
del dare beneficia il filosofo vede il motore di una società, quella imperiale,
che egli ha voluto rifondare sul piano etico e politico precettore e
poi ministro di Nerone, e di cui intende tramandare, quasi si trattasse di un
suo personale beneficio alla posterità, i principi ispiratori”.
La cultura classica – ha osservato il Presidente della Commissione, Prof. Claudio
Buongiovanni – è una dimensione per comprendere che le conquiste civili dell’umanità non
sono definitive ma che occorre vigilare sempre e analizzare ciò che abbiamo realizzato nel
corso della storia per crescere e formarci come cittadini con spirito critico”.
La palma della vittoria è andata ai seguenti candidati: PRIMO CLASSIFICATO
Calabrò Claudio studente del Liceo Classico “ Maurolico” di Messina –
SECONDO CLASSIFICATO Cassella Guerrino Davide studente del Liceo “
Galileo Galilei” di Piedimonte Matese ( Ce)- TERZO CLASSIFICATO D’Addio
Carmen Paola studentessa dell’ l’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “ E. Amaldi -C.
Nevio”di Santa Maria C.V. La Commissione Giudicatrice ha poi concesso una menzione con attestato
di merito ai seguenti studenti : Scaloni Flavia Liceo Classico “ Jacopo Sannazzaro” di Napoli – Scarano
Alessia Liceo Classico “ Pietro Giannone “ di Caserta- De Maria Maria Vittoria Liceo Classico “ Jacopo
Sannazzaro” di Napoli – Tartaglione Benedetta Liceo Classico “ Federico Quercia” di Marcianise. Ai
primi tre studenti classificati sono stati assegnati i seguenti premi: I premio euro
500 – II premio euro 300- III premio 200. Le aziende Ecocar e Cafeina Eat di
Marcianise hanno premiato rispettivamente il primo ed il secondo
classificato. In particolare, l’azienda Ecocar ha sponsorizzato i premi, mentre
Cafeina Eat ha elargito l’ospitalità al docente ed agli studenti del Liceo “
Maurolico “ di Messina. Tutti i candidati hanno ricevuto un attestato di
partecipazione che potrà essere inserito nel curriculum personale di ciascuno ai fini
del credito scolastico.