SAN NICOLA LA STRADA. Primo incontro del 2019 della campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata dell’assessore Lucio Bernardo

SAN NICOLA LA STRADA (Nunzio De Pinto) – Si è svolto lunedì, 7 gennaio 2019, il primo incontro del 2019 della Campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata promossa dall’Amministrazione comunale sannicolese ed, in particolare, dall’Assessore all’Ambiente Lucio Bernardo, che da poche settimane ha preso il posto del dimissionario Domenico Sortino.

Fra i primi interventi dell’Assessore, quello di aver inviato sui telefonini cellulari dei cittadini il calendario mensile relativo al conferimento giornaliero della tipologia di rifiuti da depositare, così da non incorrere in eventuali sanzioni pecuniarie e per aiutare all’aumento della percentuale della raccolta differenziata, ferma al 41 per cento. È seguita, poi, anche la distribuzione del calendario 2019 riportante sul frontespizio dello stesso il corretto conferimento giornaliero dei rifiuti per tutta la settimana. Prima dell’inizio delle festività natalizie, e proseguiranno anche da metà gennaio con gli studenti degli istituti comprensivi “De Filippo” e “Mazzini”, ci sono stati incontri nelle scuole presenti sul territorio sannicolese con il Nucleo comunale della Protezione Civile, il Wwf sezione di San Nicola la Strada e l’Amministrazione comunale, perché gli studenti sono i primi a fare pressione sui propri genitori per un corretto uso relativo alla tipologia da sversare giorno dopo giorno.

Ad inaugurare il corso degli appuntamenti con il mondo della scuola, sono stati gli studenti del biennio della sezione staccata del liceo “Diaz” che hanno incontrato i volontari del WWF e del Nucleo Comunale di Protezione Inoltre ci saranno anche le cosiddette “foto-trappole” che verranno allocate a rotazione nei luoghi più soggetti allo sversamento illegale dei rifiuti. Ma Lucio Bernardo conta moltissimo sul “passa-parola” fra i suoi concittadini e per questo motivo ha organizzato incontri pubblici in diversi luoghi che possano raggiungere il maggior numero di cittadini e amministratori di condominio. Dopo il primo incontro con la Comunità senegalese che vive a San Nicola la Strada che si è tenuto lo scorso 11 dicembre 2018, presso il Salone Borbonico, lunedì 7 gennaio 2019, nella Chiesa Santa Maria della Pietà alla Rotonda, il primo incontro 2019 aperto alla cittadinanza ed a tutta la “società civile” (scuole, parrocchie, associazioni ecc….).

All’incontro hanno partecipato la dr.ssa Miriam D’Aiello, rappresentanti della DHI, la società incaricata del servizio di raccolta dei rifiuti, Il Sindaco Vito Marotta, Lucio Bernardo dell’Amministrazione comunale, don Filippo Frattolillo, parroco della Chiesa Santa Maria della Pietà, Ciro De Maio del Nucleo Comunale dei Volontari di Protezione Civile, alcuni rappresentanti del WWF, il Tenente Colonnello Luigi Salerno Mele, Comandante della Polizia Municipale, nonché un cospicuo numero di cittadini. Nel suo intervento il primo cittadino dopo aver ringraziato i numerosi presenti che hanno sfidato il forte freddo pur di partecipare all’incontro, ha dato atto che “<….. il servizio in alcuni punti è carente ma si sta operando per eliminare questi punti di criticità. Il pericolo di questi incontri” – ha sottolineato Marotta – “è quello di parlare a cittadini che sono già conoscono come fare correttamente la raccolta differenziata, ma c’è bisogno di un forte e grande senso civico e di civiltà per far comprendere al maggior numero possibile di sannicolesi come effettuare al meglio la raccolta differenziata.

La raccolta differenziata” – ha aggiunto il Sindaco – “è ferma al 41 per cento ma il neo assessore ha già fatto molto sinora, come, ad esempio, la distribuzione del kit rifiuti il sabato presso il Municipio così da venire incontro il più possibile a questi concittadini che nel resto della settimana lavorano e non possono ritirare i sacchetti. Sui social” – ha sottolineato con rammarico – “vediamo e leggiamo di numerosi improperi nei nostri confronti e sono tutte sciocchezze. Ci sono lamentele che non corrispondono al vero, come ad esempio il fatto che i camion della DHI raccoglierebbero umido e indifferenziato o vetro insieme. Nessuna piattaforma autorizzata permetterebbe che la DHI possa portare camion con una simile tipologia perché è vietato dalla legge. Dobbiamo fare in modo di migliorare la cultura del senso civico del cittadino e per fare questo dobbiamo rimboccarci tutti insieme le maniche”.

Nel prosieguo del suo intervento, il Sindaco Vito Marotta ha elencato tutto quanto fatto dal 2015 ad oggi che ha fatto si che la raccolta differenziata aumentasse di circa dieci punti percentuali passando da circa il 30 per cento al 41 per cento di oggi. Anche l’intervento di Miriam D’Aiello è stato incentrato sull’aumento della raccolta differenziata che è poi l’obiettivo della DHI e dei suoi 42 operatori. Infine, grazie anche alle numerose slide, preparate con dovizia di particolari e profonda conoscenza del problema rifiuti da parte della sezione cittadina del Wwf, l’Assessore all’Ambiente Lucio Bernardo ha tenuto una perfetta relazione sui rifiuti ed il loro corretto conferimento. Al termine c’è stato un dibattito con diversi cittadini sannicolesi che hanno portato a conoscenza dell’Amministrazione e della DHI alcune problematiche come il mancato e puntuale spazzamento nella periferia sannicolese, un maggior fabbisogno di contenitori, quali sono i vantaggi per i cittadini virtuosi, quanti sono i sannicolesi che evadono od eludono la TARI, quante sanzioni pecuniarie sono state elevate nei confronti dei cittadini che non effettuano un corretto conferimento dei rifiuti. Su tutte le contestazioni ha risposto con precisione il primo cittadino, assicurando a tutti una risposta corretta e precisa.