Caserta prima in Campania per la formazione degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei disabili

Al convegno di ieri si è parlato della nuova figura professionale prevista per legge dai decreti ministeriali del Miur e lasciata alla conduzione degli enti locali

Nella giornata di ieri, giovedì 28 marzo 2019, presso la Pratical School a Caserta, si è tenuta la presentazione del corso, autorizzato dalla Regione Campania e riconosciuto dalla Comunità Europea, volto alla formazione di un nuovo profilo professionale: l’assistente all’autonomia e alla comunicazione delle persone con disabilità.

Ad aprire i lavori è stato il direttore della Pratical School, dott. Mario Aglione, il quale ha fatto come si suol dire gli onori di casa. A seguire poi l’intervento del direttore del Centro per l’impiego di Caserta, dott. Lorenzo Gentile.

Il compito dell’assistente all’autonomia e alla comunicazione dei ragazzi disabili è quello di favorire le interpretazioni nel contesto scolastico, stimolare l’autonomia e la socializzazione, migliorare l’apprendimento e supportare la partecipazione alle diverse attività didattiche.

Durante il convegno si è parlato appunto di questa nuova figura professionale obbligatoria, prevista per legge dai decreti ministeriali del Miur e lasciata alla conduzione degli enti locali.

La maggior parte delle regioni d’Italia, soprattutto le regioni del Nord, hanno infatti già provveduto alla formazione del personale operante nel sistema scolastico in assistenza ai ragazzi disabili. In Campania, grazie alla referente sindacale Cgil delle politiche sociali, Anna Zecca, ed all’Assessore regionale Chiara Marciani è stato possibile confermare questa figura professionale. Inoltre grazie all’aiuto della Pratical School è stato possibile formare coloro i quali attualmente prestano servizio di assistenza nelle nostre scuole.

La provincia di Caserta, nonostante ultima in Italia nelle classifiche riguardanti la vivibilità, questa volta risulta essere prima, grazie a tutti coloro che hanno appoggiato questo progetto. Un plauso particolare va all’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Caserta, Giovanna Sparago, e ai sindaci di Casagiove (Roberto Corsale) e San Nicola La Strada (Vito Marotta).