Programma associazione San Rufo per la prossima settimana a Casolla

L’ “Associazione Progetto San Rufo rinasce” nasce nel 2013 con lo scopo di riuscire a recuperare l’antichissima chiesa di San Rufo, già citata nella Bolla del 1113 dell’arcivescovo metropolita di Capua

L’ “Associazione Progetto San Rufo rinasce” nasce nel 2013 con lo scopo di riuscire a recuperare l’antichissima chiesa di San Rufo, già citata nella Bolla del 1113 dell’arcivescovo metropolita di Capua, Senne. Ma non solo la chiesa anche il Borgo Medioevale di Piedimonte di Casolla, dove, è bene ricordarlo, nel 1970 il grandissimo regista Pier Paolo Pasolini vi girò diverse scene nell’indimenticato Decameron.

L’ “Associazione Progetto San Rufo rinasce” nacque sotto l’impulso di pochissimi amanti dell’arte, della storia e delle tradizioni, scegliendo come presidente don Fernando Latino, arciprete di San Lorenzo di Casolla. L’attuale presidente è don Nicola Lombardi, che è arciprete della stessa chiesa dal marzo 2017. I due vice-presidenti sono Giuseppe Venditto e Giuseppe Vozza. In pochissimi anni l’associazione è stata capace di attirare l’attenzione sul territorio di Casolla, Piedimonte di Casolla e Staturano di turisti, di artisti, di amanti della memoria storico-culturale con la continua proposizione di temi e moduli culturali ben precisi, riuscendo un po’ alla volta a coinvolgere anche la popolazione del posto, che è oramai molto attiva nella preparazione dell’evento che si tiene nei prossimi giorni.

PIEDIMONTE DI CASOLLA
PROGRAMMA SAN RUFO PORTE APERTE 2019
VII EDIZIONE

MERCOLEDI’ 24 APRILE

ore 17.00 Casa canonica
Apertura della settima edizione di “San Rufo Porte Aperte”.
“Una storia fatta ad arte”: mostra di pittura di Lorenzo Riviello e performance di Michele Casella con i bambini.
Intervento di Giorgio Agnisola, critico d’arte.

——————————————–

GIOVEDI’ 25 APRILE

ore 9.30-13.30 e 16.00-20.30

Visita guidata del Borgo medioevale di Piedimonte di Casolla, Chiesa di San Rufo, Casa canonica, Palazzo Dell’Aquila, Palazzo Iannelli, Palazzo Alois, Abbazia di San Pietro ad Montes, Palazzo Orfitelli e Palazzo Cocozza di Montanara.

Chiesa di San Rufo
ore 10.00: incontro con la d.ssa Maria Rosaria Iacono, consigliere nazionale di Italia Nostra;
ore 16.00: incontro con l’arch. Francesco MG Vozza;

Abbazia di San Pietro ad Montes
ore 11.00 incontro con il dott. Andrea A. Ianniello;
ore 17.00: incontro con l’arch. Mariano Nuzzo;

Palazzo Orfitelli
ore 12.00: incontro con il prof. Luigi Fusco;
ore 17.30: incontro con l’arch. Vito MB Vozza;

Palazzo Cocozza
ore 12.30 e ore 18.00: incontro con l’arch. Ernesto Scarano.

——————————————–

VENERDI’ 26 APRILE

ore 16.00 Chiesa di San Rufo: ritrovo per la “Passeggiata benedettina”

ore 16.30 Abbazia di San Pietro ad Montes: inizio della “Passeggiata benedettina” con intervento del dott. Andrea A. Ianniello sulla storia medioevale della zona e sulla basilica desideriana. Arrivo a Casertavecchia: visita guidata a cura della Pro-Loco di Casertantica. Incontro col prof. Nicola Busino sul Castello di Casertavecchia.

——————————————–

SABATO 27 APRILE
ore 18.00 Salone del Palazzo Cocozza di Montanara. Convegno sul tema “Le radici e la storia. Una dimensione incancellabile della cultura.”
Partecipano:
don Nicola Lombardi, presidente dell’Associazione “San Rufo rinasce”,
Carlo Marino, sindaco della Città di Caserta,
Gianni Cerchia, docente e vice-direttore del Dipartimento di Economia dell’Università del Molise,
Felicio Corvese, presidente Centro Studi “F. Daniele”,
Stella Eisenberg, già dirigente scolastico, scrittrice,
Antonella Ricciardi, prof.ssa di storia e filosofia al Liceo Pizzi di Capua.

——————————————–

DOMENICA 28 APRILE

ore 9.30-13.30 e 16.00-20.30

Visita guidata del Borgo medioevale di Piedimonte di Casolla, Chiesa di San Rufo, Casa canonica, Palazzo Dell’Aquila, Palazzo Iannelli, Palazzo Alois, Abbazia di San Pietro ad Montes, Palazzo Orfitelli e Palazzo Cocozza di Montanara, Casolla Collèra Pacifico.

Chiesa di San Rufo
ore 10.00: incontro con l’arch. Mariano Nuzzo;
ore 16.00: incontro con l’arch. Francesco MG Vozza;

Abbazia di San Pietro ad Montes
ore 11.00 ed ore 17.00: incontro con l’arch. Vito MB Vozza;

Palazzo Orfitelli
ore 12.00 ed ore 17.30: incontro con l’arch. Francesco Pistilli;

Palazzo Cocozza
ore 12.30: incontro con l’arch. Fabrizio Fusco;
ore 18.00: incontro con l’arch. Ernesto Scarano;

Collera Pacifico
ore 10.00 ed ore 17.00: visita guidata.

Casa canonica ore 20.30 chiusura della manifestazione col gruppo musicale ‘A via de ‘e Perrune.

——————————————–

INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
Abbazia di San Pietro ad Montes: mostra del libro antico a cura della Biblioteca della Diocesi di Caserta.
Palazzo Orfitelli: esposizione di pittura di Enzo Toscano.
Palazzo Mezzacapo e Palazzo Alois: mostra fotografica “Le radici della storia” di Francesco Funaro.
Casa Canonica: esposizione di pittura di Lorenzo Riviello.
Casa Canonica: corto “Che cosa vedi” di Francesco MG Vozza.
Casa Canonica giovedì 25 e domenica 28 ore 10.00-13.00: presentazione di prodotti tipici locali.