Al via le iscrizioni per i corsi di musica presso l’Accademia musicale “A. Toscanini”

Con il contratto stipulato tra il Comune di San Nicola la Strada ed il Centro di Formazione Musicale (CFM), a partire dal mese di settembre ripartiranno i corsi all'Accademia musicale “Arturo Toscanini”. Primo obietto la costituzione di una “Marching Band” (Banda musicale) della Città sannicolese.

SAN NICOLA LA STRADA – La musica è un elemento indispensabile e caratterizzante di ogni società. Non svolge, infatti, solamente un ruolo fine a sé stesso, ma aiuta i giovani ad ottenere una formazione culturale completa e ad inserirsi con successo nell’attuale contesto sociale. Un cittadino più “musicale” saprà scegliere con cura cosa ascoltare, le parole da usare, i luoghi dove abitare ed incontrarsi; avrà più fiducia in sé stesso e nelle proprie capacità creative e professionali, avrà meno paura dell’altro.

Lo studio della musica può essere fatto a diversi livelli. Il CFM promuoverà attività di musica d’insieme sia con gli allievi dell’Accademia sia con studenti delle scuole ad indirizzo musicale, accademie, conservatori o singoli individui che abbiano una formazione musicale di base senza limiti di età previo test di ammissione. Il CFM è la scuola con più anni di esperienza nell’ambito dei CORSI PRE ACCADEMICI in convenzione con il CONSERVATORIO “G. Martucci” di SALERNO a Napoli.

Affida la crescita musicale a professionisti che negli anni hanno formato ragazzi per ognuno dei livelli richiesti. Chiunque fosse interessato può richiedere un incontro gratuito con un insegnante per qualsiasi strumento e per qualsiasi genere previsto dai programmi del Conservatorio: CLASSICA, JAZZ, MODERNA. In diversi conservatori italiani sono stati attivati i corsi pre-accademici ovvero corsi che preparano al percorso accademico di I livello.

Il CFM ha stipulato una convenzione col Conservatorio “G. Martucci” di Salerno (prot. num. 10767/AG8) attraverso la quale organizza i suddetti corsi ed i relativi esami, in sede, con attestazione e/o certificazione dei livelli e dei passaggi. Ai corsi si accede previo esame di ammissione per attestare il livello di partenza. Vengono valutate anche eventuali licenze di solfeggio o percorsi di studio del vecchio ordinamento. L’articolazione didattica degli insegnamenti impartiti nei corsi di formazione pre-accademica afferisce a 3 aree formative: Esecuzione ed interpretazione (strumento musicale); Teoria, analisi e composizione; Laboratorio di musica d’insieme.

Ogni area formativa può comprendere più discipline. Frequenza: Una lezione settimanale individuale di strumento Una lezione settimanale collettiva di materie complementari in base al piano di studi (secondo strumento, teoria e analisi, informatica musicale, storia della musica e musica d’insieme). Test di fine semestre e fine anno accademico/certificazione del livello del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno. Gli strumenti di riferimento sono: Canto, Chitarra, Clarinetto, Contrabbasso, Flauto, Percussioni, Pianoforte, Sassofono, Tromba, Trombone, Violino, Violoncello.