Borgo Pirozza a Cervinara
Cervinara e i suoi “ Vicoli dei Tartufai”
Si terrà nei primi giorni di dicembre la “Sagra dei Tartufai” nel Comune di Cervinara, paese irpino di antiche tradizioni non solo gastronomiche.
Giunta ormai alla sua V edizione, la manifestazione si propone di valorizzare il tartufo della Valle Caudina e con esso il Borgo Pirozza, del comune di Cervinara, che da anni sta subendo un progressivo spopolamento, come la maggior parte dei piccoli borghi dell’entroterra.
Dopo il grande successo della passata edizione, quest’anno si sono voluti dedicare ben 3 giorni a questa allegra e interessante kermesse.
Sono previste escursioni con cani alla ricerca del tartufo, mostre fotografiche, convegni, stage di cucina per la preparazione di piatti a base di tartufo e ovviamente stand enogastronomici con piatti a base tartufo e altri prodotti tipici del territorio.
Le tre serate saranno animate da gruppi di musica popolare.
Si stanno ultimando i preparativi per la sagra del tartufo che si tiene, presso il Borgo Pirozza, Cervinara (AV), diventato da qualche anno uno degli appuntamenti più importanti di questi ultimi anni. Tra i monti del Partenio,ci si prepara a trascorrere un fine settimana per assaggiare il prelibato prodotto campano, abbinato ai migliori vini che la Regione offre. Le date da ricordare sono dal 6 al 8 Dicembre.
Il tartufo è un fungo di genere Tuber, che cresce sottoterra. In Campania sono presenti numerose specie di tartufi, tra i quali il più diffuso e famoso è appunto il Tuber mesentericum Vittadini, detto anche Tartufo nero ordinario o “Tartufo di “Bagnoli Irpino”, dal nome del comune irpino ove da secoli si è sviluppata una vera e propria cultura intorno a tale risorsa. I tartufi diffusi in Campania sono: il Tuber aestivum, noto anche tartufo estivo o scorzone, il Tuber borchii, detto anche tartufo bianchetto, il Tuber uncinatum, il Tuber moschatum, il Tuber brumale.
Il tartufo in Campania trova infatti il suo habitat naturale più favorevole nell’area montana dei Monti del Partenio, il diamante nero di Cervinara nella Valle Caudina, cresce e viene raccolto in abbondanza, e sta diventando un prodotto di eccellenza della nostra terra. Profumo e sapore sono inconfondibili e oggi moltissimi alimenti sono aromatizzati al tartufo, come olio, salumi, miele, formaggio.
Va usato e consumato in piccole quantità perché è un esaltatore di profumi e sapori. Si usa nelle creme quindi da accompagnamento oppure tagliato sottile in piccole quantità. Il nero si consuma cotto mentre il bianco più pregiato e costoso si mangia crudo.
Nel Borgo Pirozza ci sarà solo da chiudere gli occhi e tuffarsi nel passato e lasciarsi incantare dal suo inconfondibile profumo, sua maestà il tartufo.
Il CBP(COMITATO BORGO PIROZZA) Consiglia di gustare : Tagliata al tartufo, salsiccia al tartufo, Formaggi al profumo di tartufo, da non perdere fettuccine al tartufo, riso al Tartufo, baccalà e uovo fritto al Tartufo e le famose bruschette. Vi aspettano stand di prodotti di eccellenza confezioni di tartufo nero e bianco, creme di porcini al tartufo, salsa tartufata bianca o nera, olio, diversi tipi di miele, e castagne, nocciole e vin brûlé a volontà. “ Ci sarà solo l ‘imbarazzo della scelta.
La Sagra di Cervinara, il Borgo Pirozza che non è solo il mio Comune di nascita ma è il paese dove sono vissuto fino a 10 anni, non è solo eccellente cibo, nella tre giorni ci sarà da ascoltare: musica itinerante, mostre d’arte ed attività d’animazione per bambini renderanno questo weekend una vera e propria festa. Tra i vicoli del paese risuoneranno note e parole. Il folk di Orchestre di musica Popolare, con le più belle canzoni della tradizione napoletana. E poi pizzica, e tarantella.
Venerdi 6 Dicembre dalle ore 20 suonerà, il sassofonista Rocco Di Maiolo.
Il CBP vi consiglia di visitare questo Borgo molto antico, caratterizzato da cortili con archi in pietra del 1800. All’ interno della piccola frazione sorge anche una cappellina, al piano terra di un palazzo gentilizio rivestiva di interesse storico per la presenza di un pregevole apparato barocco di decorazioni in stucco, di un pavimento di maioliche dipinte e di manufatti che documentano il passaggio nel 1706 dell’arcivescovo di Benevento Vincenzo Maria Orsini, futuro Papa Benedetto XIII. Il Comitato Borgo Pirozza di Cervinara vi aspetta nei giorni 6,7e 8 Dicembre e vi assicura che il profumo delicato del Diamante Nero e il suo inconfondibile sapore troveranno la loro migliore espressione nei loro gustosi piatti.
Alcuni componenti del CBP

