Considerata l’impossibilità di tenere presentazioni dei testi dal vivo, Lunedì 14 dicembre alle ore 10.30 in modalità telematica ci sarà la presentazione del libro “ PAROLE DI LIBERTÀ “ del magistrato Nicola Graziano. È un romanzo rivolto a tutti i giovani che frequentano la scuola secondaria. L’intento dell’autore è quello di tracciare un percorso semplice di educazione civica in cui i giovani lettori scoprono i valori della Costituzione Italiana. Modera l’incontro Don Gianni Citro. Come relatore l’avvocato Emilia narciso delegata UNICEF Campania la quale spiega che ben 1500 sono state le adesioni al webinar e tanta voglia dei giovani di esserci per una riflessione sulla Carta Costituzionale scritta da un magistrato Nicola Graziano che coniuga quotidianamente il diritto con l’umanità. Il magistrato spiega , “ Perché noi? “ Perché partecipare ad un incontro sulla Costituzione attraverso le sue parole più significative? Oggi poi, alla vigilia del Natale e con tutti i problemi legati alla Scuola in DAD o in Presenza! La risposta è proprio in questo piccolo libro, un manuale di come vivere insieme in comunità . Cosa è la libertà, cosa è la solidarietà, cosa è la dignità, cosa la è la responsabilità, cosa è la conoscenza, cosa è l’istruzione? Ne parleremo insieme. Vi aspettiamo cari alunni con la gioia e la responsabilità di sempre il 14 dicembre alle ore 10.30 Parole di Libertà del magistrato Nicola Graziano. La parola ora è REGISTRATEVI per farlo basta inviare una mail a fondazionemeetingdelmarecrea@gmail.com
Riceverete una mail di conferma con il link di collegamento per accedere alla diretta nel giorno e nell’ora indicato. Il convegno è stato realizzato grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione. Ricerca e Istituti Culturali del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. La partecipazione al convegno è un occasione per riflettere sui principi fondamentali della nostra Carta Costituzionale e trovare spunti per dare vita a percorsi e progetti educativi all’i nterno dell’ insegnamento obbligatorio di educazione civica introdotta dal corrente anno scolastico 2020/21 dalla legge n.92 del 20 agosto 2019. La lettura e l’approfondimento dei temi trattati nel libro scritto dal dott.Nicola Graziano si pongono come punto di partenza per una formazione civica degli studenti.