Maurizio Merolla porta in scena Dante all’eremo di Alvignanello

Sabato 17 luglio alle ore 18.00

Ruviano/Castel Campagnano. Uno scenario ideale quello dell’eremo di S. Maria degli Angeli ad Alvignanello, frazione di Ruviano, immerso nel verde delle colline dell’alto casertano. Tra vigneti ed uliveti, in un luogo dove il tempo si è fermato e dove il silenzio è interrotto in certe ore solo dal canto delle cicale, turisti e viandanti possono trovare ristoro in questo eremo, gestito da Achille e da Anna con le loro  famiglie. Chi giunge qui troverà un’ accoglienza genuina e discreta, tanta frescura, un paesaggio da acquerelli e cibi e vini dai sapori antichi, a km 0, con un menu che segue il ciclo naturale delle stagioni.

In questa cornice il noto regista ed attore Maurizio Merolla della Compagnia dei Tragicamente Comici Monteforte Comicità, ha scelto di allestire lo spettacolo “La Divina Commedia in volgare… ma non troppo”,: 9 canti scelti dell’opera del Sommo Poeta, in una versione polifonica che alterna il volgare del maestro con la traduzione in napoletano di Nazario Napoli Bruno.

Un’iniziativa insolita, originale, che si inserisce nell’anno delle celebrazioni per i 700 anni della morte di Dante, con un valore aggiunto. Attraverso la rappresentazione teatrale, itinerante, l’opera sarà resa ancor più accessibile e fruibile allo spettatore attraverso un linguaggio a lui noto. Al termine dello spettacolo ci sarà una degustazione di prodotti tipici del territorio.

Cultura, arte ed enogastronomia: una sinergia per la valorizzazione del patrimonio artistico – culturale materiale ed immateriale partendo dal territorio e dalle sue ricchezze tutte da scoprire e da vivere.

 

 

 

 

 

Lo spettacolo, che andrà in scena sabato 17 luglio alle ore 18.00 e che richiede la prenotazione obbligatoria ai num . 3334178329-3348374113 e 3488547621, è stato presentato questa mattina ufficialmente nella sala giunta del comune di castel Campagnano, che patrocina l’evento insieme al comune di Ruviano.