Caserta. Inaugurata la Villetta di Padre Pio, “casa comune”, affinché Caserta diventi, sempre di più, una Città a misura d’uomo (Foto e video)

Caserta. Nonostante il cielo grigio e qualche goccia di pioggia, questa mattina, alle ore 10, con la presenza del Sindaco Carlo Marino, del Vicesindaco, Emiliano Casale, degli Assessori Comunali: Battarra, Sadutto, Marzo, Bosco, Credentino, Mucherino, Martino e Maietta, dei Consiglieri Comunali: Battarra, Mona, Dello Buono, Peluso, Russo, Antonucci, Funaro, Trovato, Esposito, e la benedizione del Vescovo, Monsignor Pietro Lagnese, è stata inaugurata la Villetta di Padre Pio.

Prima del taglio simbolico del nastro di un “luogo che ci ricorda che dobbiamo imparare a pensare alle nostre Città in termini di casa”, il Vescovo Lagnese ha benedetto la piazza, tutti coloro che l’abiteranno e tutta la Città di Caserta.

“Papa Francesco – ha sottolineato Monsignor Lagnese – ci ricorda che l’intero pianeta è una grande casa, una casa comune”.

 

Il ringraziamento del Sindaco, Carlo Marino, è andato, in primis, a tutti coloro che hanno partecipato alla rigenerazione della Villetta Padre Pio, luogo simbolo della città, che oggi è stata, simbolicamente, riconsegnata a tutti i giovani e, soprattutto, ai bambini della Città, e non solo, ma anche a tutti i bambini ucraini, che si trovano nella nostra città e ai quali, nei prossimi giorni, sarà dedicata un’iniziativa, per donare loro tutto lo svago e il divertimento, cui hanno diritto, dopo la terribile esperienza affrontata nel loro Paese, e sentirsi a casa, qui a Caserta, e poi alle associazioni che hanno contribuito, con propri allestimenti, a migliorare la fruibilità della nuova villa: Rotaract Club Caserta Terra di Lavoro 1968 che ha donato e installato un defibrillatore, l’associazione “A Casa di Lucia” con la quale è stata inaugurata la “Casetta dei libri”, GreenCare Caserta, che ha realizzato un percorso didattico, che accompagna i più piccoli, con palette provviste di Qr code, alla scoperta delle piante e degli alberi presenti.

Preziosi gli interventi dei rappresentanti di tutti i bambini di Caserta, con l’invito a piccoli e soprattutto grandi, di Chiara Palmieri, Sindaca dei ragazzi della città, a rispettare il verde pubblico, i giochi e tutta l’area, la speranza di Stefania Fieramore, Consigliera comunale dei ragazzi, che tutti insieme custodiremo con rispetto ed amore questo polmone verde della Città, ed il ringraziamento di Christian Manfredi, Assessore per lo sport e tempo libero dei ragazzi, al Sindaco, Carlo Marino, e al Vescovo, Pietro Lagnese, ricordando che la Villetta di Padre Pio è stata sempre un punto di riferimento, e, dopo la mancata socializzazione degli ultimi anni, per via del Covid, assume oggi un valore ancora più importante.

Il Consigliere Comunale, Massimo Russo, come rappresentante della Provincia, è stato portavoce del saluto del Presidente della Provincia, Giorgio Magliocca, ed ha evidenziato l’importanza, anche a seguito degli eventi spiacevoli delle ultime settimane, in cui molti cittadini sono entrati nella Villetta prima dell’inaugurazione, di avere cura dei sacrifici fatti per rigenerare questo luogo, appartenente a tutti i cittadini.

La presenza, questa mattina, di tutte le Istituzioni militari, civili e religiose, ha ridato il via a Caserta a diventare sempre di più una Città a misura d’uomo ed inclusiva.