Pochi istanti fa una densa fumata bianca si è alzata dal comignolo della Cappella Sistina, annunciando che il Conclave ha raggiunto l’accordo: il nuovo Papa è stato eletto.
Un boato ha attraversato Piazza San Pietro, gremita di fedeli, pellegrini e giornalisti da ogni parte del mondo. Le campane della Basilica hanno suonato a distesa, mentre la folla si stringeva davanti alla loggia centrale, in attesa di vedere per la prima volta il volto del nuovo Pontefice.
La formula dell’annuncio
Come da tradizione secolare, poco dopo l’apparizione della fumata bianca, un cardinale protodiacono – generalmente il più anziano fra i cardinali diaconi – si affaccerà dalla loggia delle benedizioni della Basilica di San Pietro per pronunciare la storica formula latina:
“Annuntio vobis gaudium magnum: habemus Papam! Eminentissimum ac reverendissimum Dominum, Dominum [Nome del Cardinale], Sanctae Romanae Ecclesiae Cardinalem [Cognome], qui sibi nomen imposuit [Nome pontificale].”
La folla, tenendo il fiato sospeso, ascolterà, s’immagina, ogni parola con trepidazione, nell’attesa di conoscere il nome scelto dal nuovo successore di Pietro.
L’ingresso e la presentazione al mondo
Pochi minuti dopo l’annuncio ufficiale, il nuovo Papa si affaccerà sulla loggia vestito con la bianca veste talare, lo zucchetto e la croce pettorale. Saluterà, come da tradizione, con semplicità e benedirà i presenti pronunciando le sue prime parole da Pontefice, parole che resteranno impresse nella memoria dei fedeli come l’inizio di un nuovo cammino.
Talvolta, il neoeletto Papa sceglie di rompere il protocollo con un gesto simbolico o con una frase inattesa, come avvenne con Giovanni Paolo I o con Papa Francesco. Il mondo intero è da questo momento in trepida attesa per questa azione fuori protocollo.
Un momento di unità universale
La proclamazione del nuovo Papa non è solo un rito religioso, ma un evento globale, seguito in diretta da miliardi di persone attraverso tv, radio e social network. È un momento di grande intensità spirituale che unisce la comunità cattolica nel segno della speranza, del rinnovamento e della continuità.
Belvedere News seguirà in tempo reale gli sviluppi e successivamente all’annuncio, pubblicherà uno speciale con tutti i dettagli sul nuovo Pontefice: biografia, percorso pastorale, orientamenti teologici e possibili prospettive del pontificato.