Insediatosi il 22 ottobre 2022, il governo Meloni ha attraversato un periodo iniziale caratterizzato da numerose sfide. Quelle principali hanno riguardato le crisi energetiche, le emergenze climatiche e le questioni migratorie. Attraverso 41 sedute del Consiglio dei Ministri, sono stati adottati 103 provvedimenti legislativi. Più in dettaglio hanno riguardato 32 decreti-legge, 26 decreti legislativi e 45 disegni di legge, delineando così un percorso politico e amministrativo per rispondere alle esigenze del Paese.
Emergenze e gestione delle crisi
Il governo ha dovuto affrontare diverse emergenze, tra cui l’alluvione di Ischia nel novembre 2022, che ha portato all’adozione di misure urgenti per il soccorso e la ricostruzione. Nel maggio 2023, l’alluvione in Emilia-Romagna ha richiesto l’intervento del governo, con la dichiarazione dello stato di emergenza. Politiche energetiche e sostegno economico
Per contrastare il caro energia, il governo ha approvato il decreto “Aiuti quater” nel novembre 2022, stanziando oltre 9 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese. Ulteriori interventi sono stati adottati nel corso dei mesi successivi, con misure volte a ridurre l’impatto dell’inflazione e a sostenere la crescita economica.
Riforme strutturali e semplificazione normativa
Tra le riforme più significative, il governo ha avviato una revisione del sistema fiscale e ha introdotto misure per la semplificazione normativa. L’obiettivo è stato quello di migliorare l’efficienza della pubblica amministrazione e favorire gli investimenti. È stata inoltre avviata la riforma del Codice degli Appalti, con l’intento di rendere più trasparenti e veloci le procedure di assegnazione dei contratti pubblici.
Gestione dei flussi migratori e sicurezza
In risposta all’aumento dei flussi migratori, il governo ha adottato il decreto-legge n. 1/2023, noto come “Decreto ONG”. Questo provvedimento introduce nuove regole per le operazioni di soccorso in mare da parte delle organizzazioni non governative. Successivamente, il “Decreto Cutro” ha rafforzato le misure di contrasto all’immigrazione irregolare, prevedendo l’aumento dei centri di permanenza per i rimpatri e l’estensione del periodo massimo di trattenimento.
In sintesi
Nei primi otto mesi di attività, il governo Meloni ha dunque affrontato numerose sfide, adottando una serie di provvedimenti volti a rispondere alle emergenze e a promuovere riforme strutturali. Il bilancio delle attività evidenzia un’intensa agenda legislativa. Queste azioni si spera possano di affrontare le priorità del Paese e di delineare un percorso di crescita e stabilità nuovo e virtuoso.