ULTIM’ORA – Caserta, schianto tra due auto in viale Carlo III: due feriti accertati

Ancora un incidente in un viale Carlo III, una delle arterie più trafficate di Caserta. La prudenza individuale e l'adeguatezza delle infrastrutture restano temi urgenti e non procastinabili.

Un violento incidente si è verificato nella tarda mattinata lungo Viale Carlo Terzo, arteria principale di Caserta. Lo scontro è avvenuto nei pressi del sottopasso che collega la zona nord della città al centro urbano. Coinvolte una Fiat Punto e un SUV.

I due conducenti, un uomo di 79 anni e una donna di 37, sono rimasti feriti. I Carabinieri e il 118 sono intervenuti rapidamente. Sembrerebbe che entrambi abbiano rifiutato il trasporto in ospedale. I rilievi del caso hanno causato forti rallentamenti, come spesso accade in queste circostanze, in zona congestionate dal traffico.

La dinamica dell’incidente

Secondo una persona presente nei pressi, uno dei due veicoli avrebbe tentato una manovra di immissione o svolta non segnalata. L’altro veicolo lo ha così centrato in pieno. L’impatto è stato sicuramente violento. Fortunatamente le cinture di sicurezza e gli airbag hanno però protetto gli occupanti. Questo è quanto appreso sul posto, ma l’esatta dinamica è già oggetto di valutazione dei carabinieri accorsi sul luogo dell’incidente.

Una strada ad alta criticità

Viale Carlo III è spesso teatro di incidenti anche perché la strada collega l’autostrada A1 al centro città. Il fondo stradale non sembre ottimale, incroci pericolosi che si alternano a rotonde e segnaletica non proprio chiara rendono la vita agli automobilisti abbastanza complicata. Dossi rallentatori e semafori intelligenti che possano ridurre i rischi potrebbero essere la soluzione. Staremo a vedere come intenderanno intervenire le amministrazioni locali e gli enti responsabili della strada.

Prudenza e responsabilità

Resta però fondamentale il rispetto del codice della strada. L’episodio offre spunti per riflettere sulla prudenza alla guida. Del resto, l’incidente è avvenuto in una fascia oraria quando il traffico è intenso. Pedoni, studenti e lavoratori affollano normalmente in quelle ore la zona e basta una minima distrazione per causare gravi danni.

Pianificazione urbana e prevenzione

Non è il primo caso su questa strada. Altri incidenti hanno causato feriti talvolta gravi, tanto che i residenti chiedono da tempo un piano strutturale per la sicurezza. Serve un cambiamento: Caserta deve investire in manutenzione stradale, controlli e sensibilizzazione. Le istituzioni non possono più rinviare.

Oltre la notizia

L’incidente di oggi è un avvertimento. La sicurezza stradale riguarda tutti. Occorrono strade migliori e comportamenti responsabili. Caserta ha bisogno di infrastrutture moderne e di una nuova cultura della mobilità. L’educazione al rispetto delle regole è fondamentale e il cambiamento, dunque, non può più aspettare, perché ogni ritardo può mettere a rischio vite umane.