Le autorità tedesche, nell’ambito del deragliamento ferroviario di ieri, hanno confermato la morte di almeno tre persone. La comandante dei vigili del fuoco del distretto, Charlotte Ziller, ha precisato che tra le vittime figurano il macchinista del treno e un dipendente della Deutsche Bahn. Oltre ai deceduti, decine di passeggeri sono rimasti feriti.
I primi resoconti parlavano di circa 50 feriti, di cui 25 in gravi condizioni, ma una stima successiva della polizia ha ridotto il numero complessivo a 41 feriti.
Le cause dell’incidente
I motivi del deragliamento ferroviario sono al centro di un’indagine della polizia ferroviaria e della magistratura tedesca. Poco prima dell’incidente un forte temporale aveva investito la regione, scaricando 30–40 litri di pioggia per metro quadrato in pochi minuti. Il ministro dell’Interno del Baden‑Württemberg, Thomas Strobl, ha spiegato che gli investigatori stanno verificando se un cedimento del versante o una frana causata dalle piogge possa aver fatto slittare i binari. Alcune testimonianze raccolte sul posto parlano anche della possibilità che un albero abbattuto dal vento abbia invaso la linea. Per il momento, però, nessuna ipotesi è esclusa e la causa resta “da accertare”.
Una rete sotto pressione
Il deragliamento ferroviario di ieri riporta l’attenzione sulle infrastrutture ferroviarie tedesche. Deutsche Bahn è spesso criticata per ritardi e problemi tecnici, e il governo ha annunciato investimenti per modernizzare la rete. Nel giugno 2022, un altro treno regionale deragliò in Baviera, causando quattro morti e decine di feriti. Il più grave disastro ferroviario della storia tedesca risale invece al 1998, quando un treno ad alta velocità deragliò a Eschede provocando 101 vittime
Cosa resta da chiarire
Nonostante le prime indicazioni, sono ancora molti gli interrogativi su questo grave incidente ferroviario. Gli inquirenti dovranno stabilire con precisione se sia stata effettivamente una frana a provocare il deragliamento. Dovranno anche valutare lo stato della massicciata e degli alberi circostantie, come pure verificare se l’infrastruttura fosse adeguatamente monitorata. Solo al termine delle indagini sarà possibile capire se l’incidente sia stato un tragico effetto del maltempo o se vi siano state negligenze nella manutenzione della linea.
Nel frattempo, il distretto di Biberach piange le sue vittime.
L’incidente ricorda l’importanza cruciale di investire nella sicurezza ferroviaria, un tema su cui anche l’opinione pubblica italiana, come ora quella tedesca, chiede da tempo risposte concrete.
Fonti: Deutsche Welle (DW), Al Jazeera Il Tirreno, Sky TG24, La Presse