Scossa di terremoto nella notte sul Vesuvio

Il sisma di magnitudo 2.3 è stato avvertito dalla popolazione in diversi comuni limitrofi

Una scossa di terremoto ha interessato il Vesuvio nella notte tra giovedì 13 e venerdì 14 novembre. Il sisma, registrato dai sismografi dell’INGV–Osservatorio Vesuviano, si è verificato alle 04:31 con una magnitudo Md 2.3 e una profondità di circa 2 chilometri.

Secondo i dati diffusi dagli esperti, l’epicentro è stato individuato tra Massa di Somma e San Sebastiano al Vesuvio, nella zona compresa tra il versante nord-orientale del vulcano e l’area est di Napoli. La scossa, pur essendo di lieve entità, è stata distintamente avvertita dalla popolazione dei comuni vesuviani, in particolare nei centri più prossimi all’epicentro.

Il terremoto è stato percepito anche in diversi quartieri dell’area orientale di Napoli e in più comuni limitrofi: circa 5 chilometri da Portici e 6 chilometri da Ercolano e Torre del Greco. Segnalazioni sono arrivate inoltre dalla provincia di Salerno, soprattutto dalla zona di Scafati.

Al momento non si registrano danni a persone o cose. L’evento rientra nella normale sismicità dell’area vesuviana, costantemente monitorata dall’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che prosegue nell’analisi dei dati per eventuali aggiornamenti.