Il WWF Campania si riunisce: un’Assemblea Regionale all’insegna della crescita e dell’impegno per il futuro del territorio

Si è tenuta sabato 15 novembre, l’attesa Assemblea Regionale del WWF in Campania, un appuntamento che si conferma un momento cruciale di confronto e programmazione per l’associazione regionale. L’evento ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutta la rete territoriale campana, uniti dall’obiettivo comune di proteggere la natura e contribuire a una regione più verde, giusta e viva.

Una Rete in Azione: Tavoli Tematici e Confronto Costruttivo

L’Assemblea ha superato la dimensione del semplice incontro formale, trasformandosi in una vera e propria “fotografia” della vivace rete di volontari e professionisti del WWF in Campania.
La giornata è stata caratterizzata da tavoli tematici che hanno facilitato un confronto costruttivo su questioni aperte e nuove proposte. Questo scambio di idee è considerato fondamentale per definire le strategie future e rendere ogni azione dell’associazione sul territorio più efficace.
“L’Assemblea Regionale del WWF Campania è sempre un momento speciale,” ha dichiarato Raffaele Lauria – Delegato del WWF Italia per la Campania, “un giorno in cui persone diverse per età, esperienza e provenienza si ritrovano intorno alla stessa idea: proteggere la natura e costruire una Campania migliore. Il confronto vero che abbiamo costruito insieme è quello che serve per crescere e migliorare.”

Hanno Partecipato ai lavori:
il Sindaco di San Nicola la Strada – Vito Marotta
il Dirigente Scolastico dell’IC De Filippo – Viviani
Il coordinatore del Nucleo comunale di Protezione Civile – Ciro De Maio

La Forza di Tutte le Componenti

A testimonianza della sua capillarità e multidisciplinarietà, all’incontro hanno partecipato attivamente tutte le anime dell’associazione provenienti da tutte province della Campania, tra cui:

WWF Young: i giovani protagonisti del cambiamento.
Vigilanza Ambientale: in prima linea per la tutela del territorio e la prevenzione dei crimini di natura.
Coordinamento Scientifico: per un approccio basato sulla conoscenza.
Responsabili del monitoraggio di tartarughe e spiagge: per la conservazione della biodiversità marina e costiera.
Settore Educazione: per diffondere la cultura ambientale nelle scuole e nella società.
Presidenti delle Organizzazioni Territoriali: custodi territoriali della mission del WWF, delle iniziative dei programma nazionale e della la sensibilizzazione della società civile.

L’Assemblea ha ribadito un messaggio chiaro: il futuro del territorio passa anche da qui. L’impegno e la passione dei partecipanti confermano il WWF Campania come un attore indispensabile nella costruzione di un futuro più sostenibile e per una regione in armonia con la natura.