In scena al TRAM “Regine sorelle”

Da Venerdì 21 novembre fino a Domenica 30 novembre, presso il Teatro TRAM, via Port’Alba 30 (metro Dante), Napoli, andrà in scena lo spettacolo teatrale ‘Regine Sorelle’, scritto e diretto da Mirko Di Martino e interpretato da Titti Nuzzolese.

Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo, le figlie di Maria Teresa d’Austria, le due mogli del re di Francia Luigi XVI e del re di Napoli Ferdinando di Borbone. Due regine, due mogli, due figlie. Ma forse, soprattutto, due sorelle. Da piccole Antonietta e Carolina erano fortemente legate l’una all’altra, ma vennero ben presto divise dal corso della storia e dalle necessità della politica. Il loro destino regale le attendeva giovanissime. Vissero da protagoniste inconsapevoli durante uno dei periodi più cruenti e importanti della storia, ma subirono la violenza della Rivoluzione Francese e la forza di Napoleone Bonaparte. Maria Antonietta viene ghigliottinata in piazza a Parigi al cospetto di una folla che l’aveva prima amata e poi odiata; Maria Carolina morì vecchia e sola lontana da Napoli, la città che aveva imparato ad amare. Lo spettacolo è un monologo di teatro brillante che racconta le vite parallele di Maria Antonietta e Maria Carolina d’Asburgo utilizzando una chiave pop, moderna, colorata e divertente.

‘Regine Sorelle’ di Mirko Di Martino, è con Titti Nuzzolese. I costumi sono curati da Annalisa Ciaramella. L’opera rientra tra gli spettacoli della nuova stagione di produzione teatrale del teatro Tram. E’ questa una rappresentazione che si immerge in uno dei periodi storici più modernizzanti e illuminati. Un’epoca dove si voleva conciliare tradizione e progresso.

“Regine Sorelle è andato in scena per la prima volta nel 2016. In questi nove anni abbiamo continuato a riproporlo con un successo che non è mai venuto meno. Anzi direi che lo spettacolo è diventato un piccolo cult. Credo che dipenda dalla miscela di dramma e commedia, di storia e invenzione. Ho voluto far rivivere a teatro due donne di potere che erano anche due sorelle. Secondo me, la loro familiarità influenzò anche la politica e il peso della storia. Però chissà, forse avrebbero preferito non occupare quei posti, essere altrove. Il mio spettacolo non è un trattato, è più un gioco. E’ il modo in cui noi, a distanza di duecento anni, reinventiamo la nostra storia per sentirla più vicina”, così Mirko Di Martino, direttore del teatro Tram di Napoli.
Orari degli spettacoli:
Venerdì ore 21.00
Sabato ore 20.00
Domenica ore 18.00

Biglietti:
intero € 13,00
ridotto € 10,00 (under 26 e over 65)
studenti € 9,00
Card
4 spettacoli a scelta: € 36
8 spettacoli a scelta: € 64
info e prenotazioni
whatsapp 342 1785 930
email tram.biglietteria@gmail.com
www.teatrotram.it
Per maggiori informazioni in merito, contattare: tram.stampa@gmail.com 342 1785930