SAN MARCO EVANGELISTA. Il soprano lirico Teresa Sparaco e il Notalirica Ensemble per il Concerto di Natale nella chiesa Spirito Santo

NUNZIO DE PINTO

Il soprano lirico Teresa Sparaco e il Notalirica Ensemble per il Concerto di Natale nella chiesa Spirito Santo

SAN MARCO EVANGELISTA – Nell’ambito delle iniziative relative ai festeggiamenti del Santo Natale 2017, il Sindaco Gabriele Cicala, di concerto con Rosa Ferraiuolo, Assessore ai Grandi Eventi, alle Attività Ludico-Ricreative, Politiche Giovanili e Pari Opportunità, ha organizzato il “Concerto di Natale” che si terrà sabato 23 dicembre 2017, con inizio alle ore 19.00 presso la Chiesa dello Spirito Santo del parroco don Fernando Latino, che ha fatto il suo ingresso nella Comunità di San Marco Evangelista il 18 marzo 2017 quando ha sostituto don Pasquale Scalera. A tenere il “Concerto di Natale” è stata chiamata una grande artista casertana nota a livello internazionale: il soprano lirico Teresa Sparaco che per l’occasione sarà accompagnata dalla sua Notalirica Ensemble (nella photo di Notalirica®Management) formata da Maestri tutti diplomati in Conservatorio: Michele Della Ventura al pianoforte; Alessandro Del Monaco al violino; Ida Rispoli alla viola e Luigi Iuliano al violoncello. Per quanto riguarda il Soprano Teresa Sparaco per lei parla la sua bravura e popolarità giunta anche fuori del territorio nazionale. Di recente, infatti, è stata invitata, dalla nota artista uzbeka Aida Abdullaeva, a partecipare alla seconda edizione del “Festival dell’Arte, dell’Amicizia e della Pace Italia Uzbekistan”. Il soprano Sparaco ha partecipato a Concorsi nazionali e internazionali tra cui il Concorso Caruso, il Concorso Amici della Musica, Concorso Tebaldi, Concorso G.Bruno. Con la Questura di Caserta dal 2003 al 2006, in occasione della loro Festa e dei  festeggiamenti del 154° Anniversario dei Caduti , si è esibita, alla presenza delle alte cariche di stato, nel teatro di Corte della Reggia di Caserta. Dotata di una voce particolare, che coniuga un timbro unico a volume, di estensione notevoli, la Sparaco è definita  soprano  drammatico, ma in natura lei ha un timbro assai scuro, con alcune zone opache e aspre.  Grazie alla tecnica agguerrita è in grado di emettere vocalizzi di grande precisione a piena voce, varietà alla linea melodica,  consentendo  un  gioco  espressivo  estremamente  frastagliato. Secondo le prescrizioni belcantistiche, cioè immascherandosi, la voce non acquista il consueto squillo, ma trasparenza e luminescenza particolarissime;  uno strumento dalle qualità timbriche di inedita astrazione, capace di un buon legato. Tra le espressioni artistiche è in grado di rinnovarsi incessantemente nonché di fornire spunto ad analisi critiche ed estetiche molto complesse  facendone quasi un genere d’attualità.