di GESUALDO NAPOLETANO
CASERTA – Questa sera, 5 luglio 2018, presso il Sagrato della Chiesa del ‘Buon Pastore’ di Caserta, a partire dalle ore 21.00 si terrà l’evento “Passi verso la Gioia”. Si tratta di un incontro con i giovani in vista del Sinodo dei Vescovi sul tema “I giovani, la fede e il discernimento vocazionale” indetto da Papa Francesco per l’Ottobre di quest’anno. L’incontro in programma questa sera, si rinnoverà il 12 luglio 2018 sempre presso il Sagrato parrocchiale del ‘Buon Pastore’ di cui è sacerdote don Antonello Giannotti.
Il Sinodo rappresenta un’occasione per tutta la Chiesa per mettersi in atteggiamento di discernimento sotto la guida dello Spirito Santo, così da riscoprire in che modo meglio corrispondere oggi alla sua chiamata a essere anima, luce, sale e lievito del mondo. Risulta essere necessario rendere consapevole tutta la Chiesa del suo importante compito di accompagnare ogni giovane verso la gioia dell’amore. I giovani devono diventare una delle “vie” della Chiesa del terzo millennio. Bisogna ampliare il concetto tradizionale di vocazione. Il tempo del discernimento vocazionale coincide soprattutto con l’età della giovinezza, ne consegue che non può esservi pastorale giovanile che non sia pastorale vocazionale.
Attraverso il Sinodo, i giovani si aspettano di essere messi al centro dell’attenzione della Chiesa, di essere considerati come “soggetti attivi” nella costruzione della loro vita, come anche nell’opera di evangelizzazione della Chiesa. Il cammino intrapreso dovrà raggiungere tutti i giovani del mondo, non solo i cattolici e i cristiani, ma anche gli appartenenti ad altre fedi religiose e i non credenti. E raggiungerli in qualsiasi situazione si trovino. I giovani spingono per un rinnovamento della Chiesa, per una trasformazione che la renda più dinamica, capace di confrontarsi senza paure con le altre culture, con le altre religioni e con i diversi tipi di società. Una Chiesa capace di essere presente lì dove i giovani sono, nei luoghi che abitano, anche in quelli non “fisici”, come è il mondo dei social media. Una Chiesa, quindi, che sa entrare in dialogo anche con la cultura globalizzata e tecnologica in cui ci troviamo a vivere e sa adottare nuovi linguaggi per annunciare oggi in maniera credibile la Buona Notizia di sempre.
Estate, tempo di mare, sole e desideri sotto le stelle: questa sera musica, testimonianze e messaggi di gioia e speranza. Questa sera un imperativo categorico: vietato mancare!