CAIVANO. L’Associazione “Noi Genitori di tutti onlus” si prepara per la convention del 28 settembre per coinvolgere nuovi volontari e nuovi soci

CAIVANO

L’Associazione “Noi Genitori di tutti onlus” si prepara per la convention del 28 settembre per coinvolgere nuovi volontari e nuovi soci

CAIVANO – L’Associazione “Noi Genitori di tutti onlus (Via Circumvallazione ovest parco Verde a Caivano) è un sodalizio formato da genitori della “Terra dei Fuochi” che aiuta “….i nostri piccoli guerrieri affetti da malattie oncologiche e le loro famiglie”, e si propone di operare a livello regionale in tutta l’area territoriale compresa tra i comuni di Napoli, Caserta, Benevento, Salerno ed Avellino, nonché di sensibilizzare sul tema della tutela ambientale e del diritto alla vita, attraverso la prevenzione e l’informazione delle problematiche e delle conseguenze sulla salute derivanti dall’inquinamento della “Terra dei Fuochi”. La cosiddetta “Terra dei fuochi” è una vasta area tra le province di Napoli e Caserta dove la criminalità organizzata gestisce e smaltisce illegalmente rifiuti speciali provenienti da tutta Italia. Come ci ha raccontato la signora Marzia Caccioppoli , Presidente dell’Associazione, che si definisce “Mamma cartolina che cammina al fianco di Padre Maurizio Patriciello”, “…. Tutti i soci fondatori vivono nella Terra dei Fuochi ed hanno in comune il dolore sovrumano di avere un figlio in cielo. Bambini diventati “Angeli” troppo in fretta, fiori recisi dal cancro in una terra scempiata dallo smaltimento illegale dei rifiuti industriali”. Riccardo Improta, 22 mesi, Mesia Nasi, 3 anni, Alice Aragona, 3 anni, Marianna Rubino, 9 anni, Francesco Miccinelli, 8 anni, Francesco De Crescenzo, 9 anni, Antonio De Michele, 9 anni……, sono solo alcuni degli “Angioletti” che sono volati in cielo a causa dell’avvelenamento della terra, dell’aria e degli alimenti e che hanno provocato e continuano a provocare anche oggi malattie, troppo spesso letali, come: leucemia linfoblastica acuta, rabdomiosarcoma, neuroblastoma surrenale, osteosarcoma metastatico polmonare, glioblastoma intrinseco tronco encefalico, che fanno paura solo a nominarli. Eppure, oggi, fra adulti e bambini, quasi in ogni nucleo familiare si può avere in casa un “malato” e lo Stato non fa poi molto per loro in termini di aiutarli a superare gli ostacoli, burocratici e non, che quotidianamente si trovano ad affrontare. Per questo è nata nel 2013 l’Associazione “Noi Genitori di Tutti” . Essa non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. Le attività sono svolte a tutela dei diritti dell’infanzia, in primo luogo a  favore di soggetti affetti da patologie considerate diretta conseguenza dello scempio ambientale e a favore delle loro famiglie. Venerdì 28 settembre 2018, con inizio alle ore 17.30, l’Associazione tutta si riunirà presso la Parrocchia di San Paolo Apostolo al Parco Verde di Caivano dove contano di entrare in contatto con tanti AMICI pronti di diventare Volontari o nuovi Soci e portare avanti le missioni e ripartire insieme per donare, credere e sperare. “Quest’anno” ha aggiunto la Presidentessa – “abbiamo lavorato tanto, ma non è mai abbastanza, abbiamo realizzato piccoli e grandi sogni, siamo riuscite a far sentire il contatto UMANO, LEALE del nostro cuore. Noi nasciamo per missione e come missionarie abbiamo deciso di essere tutti insieme un “NOI” attraverso quelle stelle dove volgiamo lo sguardo la sera. Per questo motivo abbiamo deciso di allargare le braccia, aprire i sentimenti e tuffarci nelle vicende come le nostre. Lo sappiamo fare? Siamo Madri e Padri. Ma di sicuro non molliamo davanti a imprese che talvolta appaiono difficili. Saremo sempre dalla parte dei BAMBINI, e nulla vale di fronte a loro” – ha proseguito – “Quindi venite. Allargare la nostra famiglia con spirito di inventiva renderà più animato il nostro dividerci sui vari compiti che andremo a svolgere. Cosa aspettate?? Contattateci: cerchiamo donne e uomini intraprendenti e dinamici che possano dedicare all’operato associativo un numero minimo di ore mensili; partecipare attivamente ad iniziative come: incontri informativi e formativi; assemblee e convegni scolastici volti  all’informazione sul tema ambientale; manifestazioni gazebo solidali, feste, etc..; aiuto nella distribuzione mensile di alimenti alle famiglie seguite; spirito d’iniziativa e creatività per avviare  progetti e piccoli sogni da realizzare; aiuto ricerca tramite Soci sul suolo Genovese per nuove braccia, al fine di rendere più forte la collaborazione intrapresa da Nord a Sud. Altre amiche/i che diano concretamente una mano. Referente Genova: Annalisa Battaglia”.