SAN NICOLA LA STRADA
Comitato Spontaneo Antiroghi e Ambiente San Nicola, è già trascorso un anno, resoconto di un anno di attività
SAN NICOLA LA STRADA – Il Comitato Spontaneo Antiroghi e Ambiente di San Nicola la Strada, di cui Carmen Medaglia è la inarrestabile promotrice ed animatrice, ha compiuto un anno di vita. Carmen Medaglia ha pubblicato un resoconto di quest’anno di vita: “Cosa abbiamo fatto in un anno? In silenzio molte più cose di quelle urlate a differenza di quanto afferma sempre qualcuno e per ovvie motivazioni, cose che poi si sono concretizzate. Siamo partiti davvero con pochissimi cittadini, ma abbiamo intessuto quotidianamente rapporti, prima con i comitati provinciali, fino a quelli regionali, partecipando a tutta una serie di iniziative di protesta, dialogo e confronto contro la situazione disastrosa che ci siamo trovati ad affrontare. Successivamente, non vedendo alcun passo dopo quanto accaduto l’11 agosto a Lo Uttaro, abbiamo ampliato il raggio di azione, in collaborazione con gli Osservatori Civici della Campania e il comitato Fuochi sez. Marcianise per segnalare i numerosi sversamenti seriali in area Lo Uttaro a forte rischio roghi , con l’ausilio di SMA Campania e il Presidio Terra dei Fuochi di Marcianise. Gli organi competenti hanno raccolto le segnalazioni che sono arrivate Prefettura. Abbiamo fatto pressione sui fondi ottenuti da almeno due anni per la videosorveglianza dai comuni di Caserta e Maddaloni allertando i media. Successivamente la commissione Terra dei Fuochi ha fatto un audizione per chiedere lo stato di avanzamento della video sorveglianza rivolta a tutti i comuni che avevano ottenuto i fondi. L’area da noi segnalata in area Lo Uttaro ha ottenuto la videosorveglianza con videocamere trappola. Restano tuttavia zone in Via Appia ancora scoperte per competenze territoriali differenti, come nel caso di San Nicola la Strada e San Marco Evangelista. A tutt’oggi l’area è attenzionata dai controlli della task force Terra dei Fuochi guidata dal Dott. Gerlando Iorio. E si può dire che finalmente in questo senso qualcosa si è mosso. È questa è stata la soddisfazione più grande, risultato della perseveranza dei cittadini spesso completamente abbandonati e ignorati dalle istituzioni di riferimento e non solo. C’è un tassello importante, la costante informazione e sensibilizzazione che facciamo sul territorio attraverso questo strumento, che oggi con grande soddisfazione ottiene l’attenzione dagli organi preposti alla risoluzione dei problemi di sversamento e roghi. Non abbiamo fatto tanto, ma sicuramente tutto quello che ci è stato possibile per scongiurare quello che è accaduto l’anno scorso e che in molti, troppi hanno dimenticato in fretta. Carmen Medaglia, Portavoce comitato spontaneo antiroghi San Nicola la Strada, Osservatore civico della Campania”.