CASERTA. Le iniziative della CIA di Caserta che finanzia e promuove la crescita dei produttori agricoli e delle aree rurali della provincia

CASERTA

Le iniziative della CIA di Caserta che finanzia e promuove la crescita dei produttori agricoli e delle aree rurali della provincia

CASERTA – CIA Caserta sostiene i propri associati con la promozione dei prodotti e del territorio, cose vere e non convegni e scartoffie. CIA Caserta finanzia e promuove la crescita dei produttori agricoli e delle aree rurali della provincia, non siamo interessati alla gestione puramente affaristica di consorzi e conventicole, per noi ci sono prima e solo i contadini !! Mentre gli altri fanno convegni e riunioni sulla misura 16 noi l’ abbiamo realizzata, con la misura 16.4.1 del Psr 2014-2020 Cooperazione orizzontale e verticale per creazione, sviluppo e promozione di filiere corte e mercati locali, la Regione Campania si è impegnata a sostenere le forme di cooperazione per la costituzione di filiere corte e mercati locali promosse dalle piccola aziende agricole della Campania per favorire forme stabili di offerta collettiva. superando le debolezze organizzative e strutturali dovute all’elevata frammentazione e al limitato potere contrattuale delle singole aziende agricole. Unico progetto approvato in provincia di Caserta quello presentato dal gruppo di cooperazione Terra Felix composto da sette aziende di Terra di Lavoro aderenti alla Confederazione Italiana Agricoltori, che hanno presentato un piano comune di partecipazione ad eventi e fiere, nonché alla predisposizione di mercati locali e iniziative di sensibilizzazione del consumatore sulla filiera corta e nuove relazioni con il consumatore attraverso il web. Tra le iniziative in cantiere anche la presenza del gruppo alla prestigiosa fiera internazionale Gustus, Salone Professionale dell’agroalimentare, dell’enogastronomia e della Tecnologia che si terrà in novembre alla Mostra d’oltremare di Napoli. Il gruppo di Cooperazione Terra Felix è costituito come un ATS che ha come capofila l’azienda agricola Tenimenti del Conte Capitelli 1874 di Maurizio Capitelli di Sant’ Angelo in FormisCapua (olive e melograni), Petrazzuoli – Fontana di Lupo (olive e olio evo, Caiazzo), Le Olive di Nedda (olive e olio evo, Ruviano), Giovanni Campagnano (vino, Castel Campagnano), Apistica Salvatore Landolfi (miele, Baia e Latina), Kenta di Michele Mancini (frutta in guscio, Teano), Salumi Torello di Sabino Cristina (allevamenti e salumi, Liberi). “ Questa progettualità” – afferma il presidente provinciale di CIA Maurizio Capitelli– “è l’ulteriore testimonianza che CIA Caserta è impegnata a 360° anche nella capacità di aggregare le imprese rispetto alla difficile sfida della cooperazione, un progetto pilota, tra i pochissimi approvati in tutta la Regione su questa misura, che sarà la base per offrire ad un sempre maggior numero di aziende associate che lo vorranno, anche un approccio comune su alcuni aspetti della promozione e del mercato. I nostri territori hanno bisogno di sostegni reali e concreti, i nostri contadini”.