Addio all’attore Pino Caruso

Palermo perde uno dei pilastri della cinematografia e del teatro

La notizia della scomparsa dell’attore Pino Caruso, che aveva 84 anni ed era malato da tempo, è stata data in mattinata dal Giornale di Sicilia. Caruso ancora oggi è ricordato come uno degli attori siciliani più noti in televisione e al cinema assieme a Franchi e Ingrassia e Lando Buzzanca. Uno dei simboli di Palermo ha lasciato un profondo vuoto nella città siciliana. L’attore è scomparso ieri sera a Roma e i funerali si svolgeranno domani nella capitale.

Caruso ha iniziato la sua carriera come attore drammatico debuttando al Piccolo Teatro di Palermo il 16 marzo 1957 con un breve ruolo ne “Il giuoco delle parti” di Luigi Pirandello. Maschera siciliana Caruso, palermitano classe 1934, si trasferisce nel 1965 a Roma passando al cabaret Il Bagaglino dove resta fino al 1967. Alfiere della cultura palermitana insieme alla coppia formata da Cicco e Franco e a Lando Buzzanca, Caruso approda in televisione nel 1968 partecipando alla trasmissione Rai “Che domenica amici” dove tiene la rubrica settimanale “Diario siculo”. Ancora in televisione, Caruso partecipa a “Gli amici della domenica” (1970), “Teatro 10” (1971), e “Dove sta Zazà di Castellacci”, Pingitore e Falqui. Nel 1975 partecipa a Mazzabubù sempre di Castellacci e Pingitore, per la regia di Falqui.

Caruso, poi, nel 1979, è stato protagonista con Ornella Vanoni di “Due come noi”. Nel 1981, insieme a Milva, protagonista di “Palcoscenico” per la regia di Antonello Falqui. Nel 1982 firma i testi di “Che si beve stasera?” in onda su Rai2, per la regia di Paolo Poeti. Nel 1983 scrive e dirige per Rai3 “Lei è colpevole, si fidi”, un film satirico sul caso Enzo Tortora e sulla cattiva giustizia, interpretato oltre che dallo stesso Caruso, da Renzo Arbore, Oreste Lionello, Enrico Montesano, Gigi Proietti, e Luciano Salce, tutti nei panni di se stessi. Tra l’inizio degli anni Settanta e l’inizio della seconda metà degli anni Ottanta è stato ospite di varie trasmissioni televisive, tra le quali “Canzonissima” (1971), “Teatro 10” (1972), “Portobello” (1977), “Fantastico” (1984) e simili. Per più stagioni è stato ospite fisso di “Domenica in”, con Pippo Baudo (dal 1984 al 1986) e con Raffaella Carrà (stagione 1986-1987), e per quest’ultima partecipazione è stato premiato con il Premio Regia Televisiva.

Palermo perde un concittadino straordinario, un uomo, un artista che ha contribuito alla rinascita della città, con la sua cultura, la sua ironia, la sua sagacia“. A dirlo è il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, esprimendo cordoglio per la morte di Caruso. “Proprio negli anni della rinascita, dopo le terribili stragi del ’92 – aggiunge il primo cittadino -, contribuì con la sua forza e le sue idee a dare speranza ai palermitani e alla città: sue furono grandi intuizioni che sono rimaste nella tradizione culturale della città, come quella di un Festino che divenisse anche momento di spettacolo e gioia, oltre che di riflessione e fede. Lascia in tutti noi un grande dolore, ma certamente anche l’orgoglio di averlo conosciuto e di aver condiviso un pezzo importante della nostra strada”.