BELLISSIMA SERATA MILONGA AL PEOPLE, OSPITI D’ECCEZIONE SULLE NOTE DEL BALLO DELLA PASSIONE, IL TANGO

DI REDAZIONE – GIANCLAUDIO DE ZOTTIS

 

Caserta: vi avevamo preannunciato la serata tanghera al People di Caserta, sito in via G.M. Bosco dell’undici di maggio, ebbene la serata scandita dalle note del ballo argentino è stata veramente eccezionale, un ‘seratone’ passateci il termine. Inzio come da copione intorno alle ore 10,00 in attesa di tutti gli appassionati, che hanno risposto presente alla serata. L’orchestra dell’ Hyperion Ensemble tra le migliori d’Europa ha animato la serata sulle note del ballo argentino, la milonga ha coinvolto appassionati da Caserta, Napoli, qualcuno anche da Campobasso, Firenze per una serata imperdibile per gli appassionati del genere. Il tango che ha anche un suo galateo prevede nel ballo di coppia la tande, ossia tre balli di fila con la stessa dama, la ‘regola’  sui generis della tande prevede che l’uomo che ovviamente è colui che invita la donna, debba come detto eseguire tre balli. Nel caso in cui l’uomo, cada nell’errore di lasciare la propria dama dopo il I giro di ballo, fa intendere alla propria partner di non aver gradito la condivisione del danza con lei, facendo però anche la figura del ‘cafone’ abbandonando la sua ‘metà’ dopo il primo giro come anzidetto, ed è un errore nel quale possono incappare soprattutto i principianti alle prime armi che possono incorrere nella ‘figuraccia’.

Infine spieghiamo per i profani, la differenza tra tango e milonga: abbiamo il tango argentino (chiamato semplicemente “tango”), il tango vals e la milonga che sono molto simili, i passi sono praticamente gli stessi (anche se ogni scuola ha la sua filosofia di pensiero…), l’unica differenza sostanziale sta nella musica e nella sua interpretazione: sul tango su usano ritmi di 4/4 battendo sul primo e sul terzo tempo. Nella milonga si battono tutti i tempi (“milonga lisa”) o i controtempi (“milonga traspié”) che rende l’esecuzione più veloce e sincopata. 

La serata ha visto l’esibizione di due maestri d’eccezione, Juan Carlos Martinez e Nora Witanowsky che hanno deliziato i presenti con una splendida esibizione con passi veloci, acrobatici facendo sfoggio di tutta la loro abilità e tutto il bagaglio anche tecnico in loro possesso, lasciando senza fiato i presenti ed emozionando tutta la sala con le loro movenze ‘felpate’.

Pietanze servite di gnocchi e pasta panna e salmone per allietare e acompagnare la serata.

Belvedere News, vi aggiornerà su altri eventi, la serata di ieri merita una menzione particolare per l’atmosfera, l’organizzazione, lo spirito di tutti i presenti voglioso di divertirsi di condividere una passione in comune, precisando che si tratta in gran parte di adulti, in una serata riuscitissima e che si spera possa avere altro seguito anche se la risposta degli appassionati porta a pensare certamente in futuro all’organizzazione di un’altra/e serata/e di cui Belvedere News vi aggiornerà.

Sotto una galleria fotografica della splendida serata.

Locandina dell’evento

 

 

 

SOTTO, ALCUNI SCATTI DELLA BELLISSIMA ESIBIZIONE DEI DUE MAESTRI JUAN CARLOS MARITNES E NORA WITANOWSKY

 

 

 

 

Proponiamo anche una galleria fotografica di repertorio del film ti va di ballare che vede protagonista A. Banderas maestro di tango che cerca di levare dalla strada con il ballo dei ragazzi dei quartieri più poveri considerati dei rifiuti umani.

Ti va di ballare? è un film del 2006, diretto ispirato alla vita di Pierre Dulaine, ballerino da sala ed insegnante ed noto negli Stati Uniti per l’introduzione del ballo nelle scuole dove ha inventato le “classi danzanti” (dancing classrooms in inglese).

Trama

Pierre Dulaine, (Antonio Banderas) è un ballerino che insegna ballo da sala in una scuola privata. Decide però di fare del doposcuola in una scuola disagiata. Occupandosi di ragazzi problematici noti come “i rifiuti della scuola”. I ragazzi inizialmente non sono molto soddisfatti ma quando lui dice loro che ci sarà una gara di ballo dove si vincono 5000 dollari, i ragazzi cambiano idea. Nel film si vedono anche le vite di alcuni di questi ragazzi come di LaRhette la cui madre è una prostituta e per questo lei è costretta a badare ai suoi fratellini. E come se non bastasse suo fratello coetaneo è morto per colpa di un brutto giro in cui era finito. O per esempio di Rock che lavora in un’azienda di rifiuti e il cui padre da quando è morto il fratello, per lo stesso motivo di LaRhette, è un alcolizzato e la madre non fa assolutamente niente per evitarlo. Finché non viene licenziato e per avere dei soldi decide di stare con i vecchi amici del fratello. I due alla fine si avvicinano. La gara la vince una ballerina professionista molto sicura di sé, ma alla fine darà il suo trofeo a Sasha che a causa di un continuo triangolo aveva deciso di ballare il tango con entrambi i ragazzi, in una scena che si può descrivere come una delle migliori del film.

SOTTO IL MOMENTO ‘CLOU’ DEL FILM IL BALLO DI BANDERAS CON KATYA VIRSHILAS (TANGHERA ANCHE NELLA VITA) UNA DIMOSTRAZIONE PRATICA AI SUOI RAGAZZI SU COSA SIGNIFICHI LASCIARSI ANDARE VERAMENTE CON LA PROPRIA PARTNER, BALLANDO CON PASSIONE !!!!

 

Il tango finale ‘atipico’ a tre dei protagonisti che saranno squalificati ma riceveranno i complimenti della giuria

 

sotto semplici immagini di repertorio del ballo della passione