Il 26 novembre 2025 la Sala Consiliare del Comune di Casaluce ospiterà un importante momento di confronto sul futuro della pianificazione urbanistica in Campania. L’amministrazione comunale, con il patrocinio dell’Ordine degli Architetti PPC di Caserta, della Fondazione ARCE e con la partecipazione della Provincia di Caserta, promuove infatti il convegno “Governo del Territorio: nuovi scenari disciplinari”, un appuntamento che si preannuncia centrale nel dibattito regionale.
Il tema è particolarmente attuale alla luce delle recenti novità normative: dalla L.R. 5/2024, che ha profondamente riformato la L.R. 16/2004, al Regolamento attuativo n. 3/2025, fino alla recente L. 105/2025 – la cosiddetta “Salvacasa” – che ridisegnano strumenti, competenze e processi del governo del territorio. È in questo scenario che Casaluce vuole proporsi come spazio di riflessione tecnica e istituzionale.
Dopo i saluti del Sindaco Francesco Luongo, del Presidente dell’Ordine degli Architetti di Caserta Tommaso Garofalo, del Presidente della Fondazione ARCE Raffaele Cecoro e del Presidente della Provincia Anacleto Colombiano, il pomeriggio entrerà nel vivo con gli interventi di studiosi ed esperti del settore. Tra questi, la professoressa Claudia De Biase dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, il consigliere dell’OAPPC Caserta Pietro Feliciello, l’ingegnere Nicola Furcolo, l’avvocato e docente universitario Marcello Feola e l’architetto Pio Castiello.
Si discuterà delle questioni più rilevanti della nuova disciplina urbanistica: il contenimento del consumo di suolo, la rigenerazione urbana, la formazione dei Piani comunali e provinciali e le novità introdotte dalla legge sulla regolarizzazione edilizia. Un quadro complesso, che richiede agli enti locali nuove competenze e una visione più moderna della gestione del territorio.
«Per Casaluce – sottolinea il Sindaco Francesco Luongo – questo appuntamento rappresenta un’occasione strategica. Le nuove norme ci chiamano a una stagione di pianificazione più responsabile e orientata alla qualità urbana. Con il PUC stiamo lavorando per costruire un modello di governo del territorio trasparente, partecipato e capace di guardare al futuro. Avere qui docenti ed esperti significa offrire strumenti concreti per affrontare le sfide che ci attendono».
L’incontro è gratuito e riconosce 3 crediti formativi professionali agli architetti partecipanti. Un segnale ulteriore della volontà dell’amministrazione di fare di Casaluce un punto di riferimento per il dialogo tecnico e la crescita professionale, in una fase decisiva per le politiche urbanistiche campane.
