CASERTA. Associazione ” Riprendiamoci Caserta” e fuga dei cervelli : tutto pronto per il convegno “Giovani Casertani: quale futuro?” martedi’ 30 ottobre Centro Culturale Sant’Agostino

di GIOVANNI LUBERTO

Caserta. ” “Nel Mezzogiorno la perdita di talenti è particolarmente critica e rischia di influenzare negativamente il benessere e la sua sostenibilità. Un sintomo di una carenza strutturale di adeguate opportunità lavorative, che si traduce a sua volta nel perdurare di uno stentato sviluppo del tessuto produttivo”.  Con queste parole  Antonio De Falco, Presidente dell’Associazione ” Riprendiamoci Caserta”,  spiega il senso del convegno ” Giovani Casertani : quale futuro? ” che si svolgera’ martedi’ 30 ottobre 2018 , a partire dalle ore 17.30, presso il Centro Culturale Sant’Agostino- Assessorato alla Cultura del Comune di Caserta- largo San Sebastiano.

L’evento e’ stato organizzato dall’Associazione ” Riprendiamoci Caserta” e si avvale del Patrocinio del Comune di Caserta.

” Si tratta – spiega De Falco – di una manifestazione dedicata ai  giovani casertani ed, in particolare, ai giovani talenti  della nostra citta’ e della nostra provincia che , sempre piu’ frequentemente, sono costretti a trasferirsi all’ estero oppure al nord Italia per svolgere la loro attivita’. Spendiamo quasi 69 miliardi di euro per istruire i nostri giovani. Ma dopo la laurea, buona parte di questi ultimi decide di emigrare . La “fuga dei cervelli” dal Meridione e, in particolare da Caserta,  è tutt’altro che una novità, ma ultimamente essa e’ diventata un vero e proprio esodo”.

Durante la manifestazione saranno presentate le opere di   giovani talenti casertani : Adriana Caprio , Scrittrice e Soprano, autrice dei libri fantasy  sulla saga del pianeta Ora : ” Ora : la leggenda delle quattro guerriere terrestri ” e ” Ora: la guerra di Amita” editi da Giuseppe Vozza  di Casolla – Salvatore Cesarano, Euridice De Matthaeis, Antonio Coscia e Susanna Severino,  autori del cortometraggio ” Un Caffe’ “, ispirato proprio alla fuga dei cervelli . E’ prevista  , inoltre, la partecipazione di   Gabriele Luberto ,  giovane Violinista/Violista  casertano del Conservatorio di Napoli ” San Pietro a Maiella”.

 

”  A Caserta, come in tutto il Meridione- spiega Francesco Melone componente del Direttivo di ” Riprendiamoci Caserta- assistiamo ogni giorno all’  emigrazione di tantissimi  giovani che  vogliono un futuro nell’ambito lavorativo ma che purtroppo ad oggi non sembra essere molto possibile. Quello che emerge e’ un quadro desolante  in quanto si “tappano” le ali ai giovani e alle loro capacità. In questo modo si determina una grande perdita intellettuale poiche’ sono pochissimi quelli che decidono di ritornare a lavorare nella propria citta’ d’origine”.

 

All’evento interverranno il Sindaco di Caserta, Avv. Carlo Marino, l’Assessore alla Cultura  Tiziana Petrillo, l’Assessore alle Attivita’ Produttive Emiliano Casale, l’ Assessore all’Istruzione e alle Politiche Giovanili Maddalena Corvino.

Il dibattito , che sara’ moderato dal Giornalista Alessandro Fedele, si avvarra’ del prezioso contributo   fornito dal Giornalista Raffaele Raimondo, profondo conoscitore delle tematiche  e delle problematiche sociali, economiche e culturali del nostro territorio, e del Giornalista Gesualdo Napoletano,  Responsabile Giovani ” Riprendiamoci Caserta”  e Consigliere del Forum Giovani Caserta .

E’ prevista, altresi’, la partecipazione dei componenti del Forum Giovani Caserta.

” Ringraziamo –  ha concluso Antonio De Falco – il Sindaco Carlo Marino, l’Assessore alla Cultura Tiziana Petrillo  e l’intera amministrazione comunale per la sensibilita’ e per la disponibilita’ dimostrata nei confronti della tematica da noi proposta”.

L’ingresso e’ gratuito.