CASERTA. LA CHIESA DEL BUON PASTORE DI DON ANTONELLO GIANNOTTI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA E SI PREPARA ALLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO ” IL GIOCO SENZA SORRISO – VIAGGIO NELLA DIPENDENZA DEL GIOCO D’AZZARDO “

Caserta. ” Il gioco senza sorriso – Viaggio nella  dipendenza del gioco d’azzardo ” : questo il titolo del  volume edito da Melagrana  a   cura di Roberto Malinconico, Dirigente Asl di Caserta, che sara’ presentato il 24 aprile 2018 presso la Sala Moscati della Chiesa del Buon Pastore guidata da Don Antonello Giannotti.

L’evento , secondo la mission della casa editrice  Melagrana , mira a focalizzare l’attenzione sul tema fondamentale dei  Diritti , della  Pace , della Solidarieta’.

Un incontro con l’autore Roberto Malinconico , dunque,  quello che si appresta a svolgere la  Chiesa del Buon Pastore  al quale parteciperanno come relatori Mario De Biasio,  Direttore Generale Asl Caserta,  e Lilia Nuzzolo, Dirigente Dipartimento Dipendenze Asl Ce.

Le conclusioni saranno affidate a Don Antonello Giannotti il quale spiega : ”  Questo evento e’ dedicato alle famiglie : la nostra epoca e’ caratterizzata da superficialita’ e da un  preoccupante lasciarsi andare  capace di frantumare valori e certezze . Noi riteniamo che solo  nuovi stili di vita siano in grado di restituire all ‘Uomo e alla  Societa’  la Dignita’ persa “.

Nella giornata  di oggi , domenica 22 aprile 2018, inoltre, la Chiesa del Buon Pastore  celebra la Giornata Mondiale della Terra, che quest’anno , per l’appunto,  coincide con la Solennita’ del Buon Pastore.

“La Terra ci precede e ci è  stata data- ricorda Don Antonello Giannotti –  Numerose sfide stanno dinanzi a chi voglia
vivere oggi una positiva relazione con la  terra ; esse corrispondendo alla  vocazione cristiana di rilegge il creato  alla luce dell’esperienza terrena del  Signore Risorto, scoprendo in Lui il    mediatore dell’intera creazione: per mezzo di Lui ogni cosa è stata creata ed in lui tutto trova senso e pienezza (Gv 1,1-3 ). Allora le sfide assumono la veste di cura e di custodia . Occorre custodire la fertilità del suolo , l’acqua pulita “.

Con  le parole di Papa Giovanni Paolo II  diviene inconfutabile  “ salvaguardare le condizioni morali di un’autentica ecologia umana “, cosi’ come e’ un atto dovuto , in tale giornata, ripercorrere   la Laudato di papa Francesco :
La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia ( LS 21 ) . I cambiamenti climatici sono un problema globale con gravi implicazioni ambientali, sociali, economiche, distributive e politiche, e costituiscono una delle principali sfide attuali per l’umanità . Gli impatti più pesanti probabilmente ricadranno nei prossimi decenni sui Paesi in via di sviluppo. Molti poveri vivono in luoghi particolarmente colpiti da fenomeni connessi al riscaldamento, e i loro mezzi di sostentamento dipendono fortemente dalle riserve naturali e dai cosiddetti servizi dell’ecosistema, come l’agricoltura, la pesca e le risorse forestali. Non hanno altre disponibilità economiche e altre risorse che permettano loro di adattarsi agli impatti climatici o di far fronte a situazioni catastrofiche, e hanno poco accesso a servizi sociali e di tutela. Per esempio, i cambiamenti climatici danno origine a migrazioni di animali e vegetali che non sempre possono adattarsi, e questo a sua volta intacca le risorse produttive dei più poveri, i quali pure si vedono obbligati a migrare con grande incertezza sul futuro della loro vita e dei loro figli. È tragico l’aumento dei migranti che fuggono la miseria ( LS 25) .

“La Terra – conclude Don Antonello Giannotti – e’ la  pecorella smarrita che il Padre Celeste affida al Buon Pastore perchè se ne recuperi bellezza e dignità. T roppe guerre , troppe inutili distingue , troppa arroganza e troppa superficialità, troppo lasciarsi andare ; a quest’ultimo aspetto è dedicato l’incontro con l’autore sul gioco d’azzardo , piaga di molte famiglie .