CASERTA: PRESENTATA LA IV EDIZIONE DI UN’ESTATE DA RE

La serata inaugurale il 28 agosto 2019

Caserta – Manca esattamente un mese all’avvio ufficiale della quarta edizione di “Un’estate da Re. La Grande Musica alla Reggia di Caserta”.

Una rassegna di musica classica, lirica e sinfonica, voluta e finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica affidata al Maestro Antonio Marzullo.

Realizzata in collaborazione con il MIBAC e con il Comune di Caserta, la rassegna è organizzata e promossa dalla Scabec, la società inhouse della Regione, e si avvale della collaborazione del Teatro di San Carlo di Napoli e del Teatro Municipale “Giuseppe Verdi” di Salerno.

La rassegna, ormai appuntamento fisso, per i cultori della musica classica nacque nel 2016 da un’idea del Presidente Vincenzo De Luca, il cui intento era quello di creare un evento che promuovesse allo stesso tempo sia la Reggia come monumento da valorizzare sia le eccellenze musicali presenti in Campania.

Un’evento culturale – ha dichiarato, l’assessore alla promozione e alle iniziative della città di Caserta, Tiziana Petrillo –  nato dalla sinergia tra più istituzioni del territorio è nata ed è ormai appuntamento stabile una iniziativa dall’elevatissimo valore culturale ed artistico. I concerti di grande musica di Un’estate da Re avranno luogo nella incantevole cornice dell’Aperia della Reggia. Un connubio di bellezza che trasformerà ciascuno spettacolo in un’esperienza unica che saprà deliziare tanti casertani ma anche tantissimi turisti e amanti della cultura e della musica provenienti da altre città”. 

L’edizione di quest’anno inizierà mercoledì 28 agosto per concludersi domenica 29 settembre.

Sei in totale i concerti che vedranno esibirsi musicisti di fama internazionale che con il loro savoir-faire sicuramente riusciranno a coinvolgere sia i più esigenti appassionati della classica ma anche un pubblico più giovane.

Ciò sarà possibile soprattutto grazie ai concerti di Ezio Bosso e David Garrett, vere star “trasversali” seguite da migliaia di fan. Insieme a loro in programma una serata dedicata alla danza, con Pulcinella di Igor Stravinskij nell’interpretazione del Balletto del San Carlo; poi sarà la volta del celebre violinista Julian Rachlin diretto da Alvise Casellati, che ha il merito di essere un grande promotore negli Stati Uniti dell’Opera italiana.

 

Punta di diamante dell’intera Kermesse sarà il Maestro Zubin Mehta, direttore tra i più celebri e celebrati al mondo che, sul podio dell’Orchestra del Teatro San Carlo dirigerà uno tra i pianisti più amati della scena contemporanea: Stefano Bollani.

Il “taglio del nastro”, dunque, MERCOLEDI’ 28 AGOSTO con il concerto sinfonico del Maestro Ezio Bosso che dirigerà la Filarmonica di Salerno. Il programma prevede due “Danze ungheresi” di Johannes Brahms, la Sinfonia n. 9 “Dal Nuovo Mondo” di Antonín Dvořák, per concludere con il Bolero di Maurice Ravel.

DOMENICA 8 SETTEMBRE sul palcoscenico dell’Aperia ci sarà a dirigere l’Orchestra del Teatro di San Carlo il Maestro Alvise Casellati. Violino solista Julian Rachlin. In programma la Sinfonia da “L’Italiana in Algeri” di Gioachino Rossini, il Concerto per violino e orchestra op. 64 di Felix Mendelssohn, la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore di Franz Schubert

VENERDI’ 13 SETTEMBRE Pulcinella di Igor Stravinskij con il Balletto del San Carlo, una produzione del Massimo napoletano con le coreografie di Francesco Nappa e le scenografie realizzate con 140 opere dell’artista Lello Esposito

MARTEDI’ 17 SETTEMBRE Dopo l’Arena di Verona, alla Reggia di Caserta l’altra unica data in Italia, il Concerto del violinista David Garrett dal titolo “Unlimited – Greatest Hits – Live”.

Uno straordinario viaggio musicale tra classico e rock durante il quale “il violinista del diavolo” sprigiona tutto il suo coinvolgente ed irresistibile talento artistico

SABATO 28 e DOMENICA 29 SETTEMBRE, come già accennato, si chiude la rassegna con due diversi concerti dell’Orchestra del Teatro di San Carlo di Napoli diretta dal Maestro Zubin Mehta, con Stefano Bollani al pianoforte.