In media 445€ a famiglia. Quanto si spende a Natale?

di Alessandro Fedele

Mancano tre giorni a Natale e già da un mese gli italiani fanno shopping. La grande massa di persone che si riversa per strada è causa di intasamento delle strade e dei negozi che chiaramente gioiscono per i guadagni stellari.

Prendiamo come campione una città: Caserta. Questa una città dal numero di abitanti così detto “medio”, cara a questo giornale perché luogo in cui è stato fondato.

Ci chiediamo cosa scelgono maggiormente i casertani quando vanno a spendere i loro denari. La risposta è stata possibile grazie alle statistiche fornite dai negozianti. I negozi di elettronica sono quelli che ci rispondono con maggiore sicurezza spiegandoci direttamente quanto guadagnano in un solo sabato. Anche le palestre ci dicono di essere ben frequentate negli ultimi periodi e perciò più di un personal trainer ha fatto ironia dicendo: “probabilmente hanno in programma un cenone abbastanza elaborato e perciò si impegnano ad attendere il grande giorno con meno grassi”.              I negozi di abbigliamento sembrerebbero essere più o meno considerati dai compratori e così possiamo già iniziare a formulare le prime statistiche per Caserta: il 40% delle vendite avviene nei negozi di elettronica dai quali poi osserveremo incassi astronomici; il 5% quello che fin ora avviene nei negozi di abbigliamento. Proseguendo con i negozi di oggettistica da regalo ed alimentari, vediamo rispettivamente percentuali del 5% e del 50%.

Osservando bene i negozi di elettronica, abbastanza quotati dai compratori, sappiamo che un solo negozio di elettronica casertano medio in un solo sabato è riuscito ad incassare ben 100.000€.

Sarà l’era 2.0 o la passione per l’informatica e per gli elettrodomestici, ma i negozi di questo settore ci dicono di essere assai contenti perché i loro acquirenti hanno sia l’imbarazzo della scelta che una somma non indifferente da spendere.

A quanto pare quest’anno, dopo le agevolazioni del governo Renzi, gli italiani, anche a Caserta spendono di più rispetto all’anno scorso del +2.7% che in termini monetari è una media di 445€ a famiglia per le spese di Natale.

Le previsioni però sembrano chiare: il post natale prevederà una spesa per famiglia pari all’ 1% in meno.

Queste sono le spese per così dire “offline” ma quelle online solo in Italia sono del 16% e solo da Caserta proviene il 4% .

Augurando a tutti i lettori un felice e sereno Natale concludiamo deducendo che ai cittadini di Caserta piace spendere in elettrodomestici e computer.