A CURA DI GIANCLAUDIO DE ZOTTIS
CASERTA – presentazione del Graduation Concert una due giorni di concerti che vedrà protagonista oltre 400 bambini da tutto il mondo che suoneranno con il metodo Suzuki al Belvedere di San Leucio il giorno 6 ed alla Reggia il 7 ottobre.
Apre la conferenza stampa Mauro Messina uno degli organizzatori, assieme a Rosario Trivellone e Guido Tazza, il quale esordisce dicendo che sarà un grande concerto, passando la ‘palla’ subito al Sindaco di Casagiove Melone.
Il primo cittadino di Casagiove, dichiara ‘non potevo mancare, l’associazione Musica riveste un’importanza fondamentale, siamo onorati di essere qui, c’è un discorso di crescita, aggregazione che va avanti dopo ARTESTATE, siamo contenti di offrire il nostro patrocinio morale, grazie a tutti i presenti’.
Assente il direttore Felicori nonostante la conferenza si sia tenuta nel suo ufficio, per impegni personali nella sua Bologna.
E’ importante che una realtà così importante come Casagiove, con musicisti di tutto il mondo, sia presente alla Reggia , con una sinergia tra Caserta, Casagiove, San Nicola la Strada con un’ accademia di 400 ragazzi. Un’accademia musicale, ricordiamolo è presente anche a San Nicola, ha cambiato sede per un motivo tecnico non politico.
Prosegue M. Messina descrivendo il metodo Suzuki (che non è la famosa motocicletta), creato agli inizi nel 1.900, con un’organizzazione che copre cinque continenti, ogni istituto ha una sede di scuole in tutto il territorio, quando si riuniscono tutti gli allievi si parla un unico linguaggio, è un evento organizzato dal centro Suzuki italiano in cui tutti i bambini suonano il loro repertorio.
Come mai la scelta di un concerto sotto la cascata della Reggia il giorno 7 ottobre?
Aveamo pensato inzialmente al cortile,poi abbiamo deciso di fare il concerto sotto le cascate poichè il paesaggio è spettacolare, previste 10.000 presenze tenendo conto che si trattà della prima domenica del mese con ingresso gratuito,ma non per il parco.
A fine conferenza un assaggio di violino da parte di uno dei giovanissimi che si esibiranno nella due giorni al Belvedere di San Leucio.
Nel caso di pioggia, ma è previsto sole, il concerto all’aperto si dovrebbe tenere in luogo chiuso.
Nell’organizzazione c’ è anche il contributo di Lia Peluso giornalista de Il Mattino, responsabile della comunicazione dell’evento musicale.
la lettera nel riquadro sopra di Carlo Marino






