SAN NICOLA LA STRADA. Open day al CIRCE con “Magia, prestigio e fisica dilettevole”. L’eccellenza italiana visitata da centinaia di studenti

SAN NICOLA LA STRADA

Open day al CIRCE con “Magia, prestigio e fisica dilettevole”. L’eccellenza italiana visitata da centinaia di studenti

SAN NICOLA LA STRADA – Si è tenuta sabato 13 ottobre 2018 l’attesa iniziativa della visita al laboratorio CIRCE da parte di centinaia di studenti delle scuole superiori . La manifestazione, intitolata: “Magia, prestigio e Fisica dilettevole: una visita a CIRCE”, è organizzata dal Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” ed è patrocinata dall’Amministrazione Comunale sannicolese. L’evento è stato articolato con visite ai laboratori: TAL (Tandem Accelerator Laboratory), acceleratore di particelle da 3 milioni di volt; ICMPS.IRMS Laboratori di spettrometria di massa per isotopo stabili; Laboratorio di Radioattività misure di Radon e di Radioattività ambientale; Spettroscopia laser tecnologia per determinare, con estrema precisione, grandezze e parametri che caratterizzano lo spettro di atomi e molecole. L’accesso al CIRCE ha visto la partecipazione di un massimo di 24 studenti ogni 30 minuti . Durante tutto il tempo della visita, gli studenti sono stati assistiti da tutto il personale del CIRCE, fra cui il prof. Lucio Gialanella Direttore del Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e Direttore del Centro CIRCE ; il dott. Giuseppe Porzio Coordinatore Tecnico del laboratorio Circe; la ricercatrice dr.ssa Luisa Stellato del CIRCE e la ricercatrice Liz Morales GALLEGO. Durante il loro giro hanno potuto assiste a spettacoli di magia (a cura della giovane LAM) e osservazioni del Sole (guidate dal Gruppo di Astrofili dell’UMAC (Unione Maddalonese Amici del Cielo) di Maddaloni. All’Open Day era presente anche il Sindaco di San Nicola la Strada, Vito Marotta , molto soddisfatto di avere “in casa” una vera è propria eccellenza in campo scientifico sia nazionale che internazionale. “Milioni di euro di investimenti derivanti dall’Ateneo casertano, dalla Regione Campania, dal Ministero competente e dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare per ampliare e migliorare un’eccellenza del nostro territorio: il #Circe gestito dal Dipartimento di Matematica e Fisica. Ciò renderà la nostra Città crocevia di ricercatori e studiosi, elevando non soltanto il dato culturale complessivo, ma anche l’indotto che porta con se”. È quanto ha affermato il primo cittadino che ha accompagnato in tour gli studenti . Il CIRCE è nato nel 2005 con fondi regionali ed europei. Per un laboratorio universitario è sempre molto difficile ottenere finanziamenti, soprattutto dalla realtà industriale, ma al CIRCE sono, comunque, riusciti a fare un buon lavoro in questo senso. Quello che manca è fare “sistema”, sinergia con realtà industriali ed altre istituzioni locali, provinciali e regionali. Sono stati investiti milioni di euro per le infrastrutture ed apparecchiature, molti studenti che vengono da fuori frequentano il Dipartimento, che è anche riuscito ad ottenere un titolo molto qualificante: LabVIEW che è molto ambito dalle aziende e dagli studenti. Ricordiamo che il CIRCE ha collaborato con: INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare); CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche); INRIM (Istituto di Ricerca Metrologica); Istituto ISAC; IAEA (Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica); ICTP (Internationale Centre for Theoretical Phisics); Polizia di Stato; Universita di Camerino; Università di Napoli; Università di Perugia; Università di Parma; Università di Padova; Rurh University Bochum (GE); University of Edinburgh (UK); Ludwig Maximilian University of Munich (GE); University College London (UK); University de Lille; University Paris13 (FR); Università Niccolò Copernico di Torun (PL); Politecnico di Milano.