La produzione della pioniera del cinema dei primi anni del secolo breve (per citare Hobsbawm), è pronta a sbarcare nelle location più rilevanti del cinema Italiano ed internazionale. Diamo uno sguardo alla bio di Elvira Notari 1875 Salerno – 1946 Cava de’Tirreni. Un’artista poliedrica, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica. Una vita dedicata alla casa di produzione, a conduzione familiare, infatti, con lei, il figlio maggiore Eduardo (attore), il marito Nicola (Direttore della fotografia) e la figlia Dora dalla quale la società prende il nome. La casa di produzione cinematografica costituì un caso esemplare di imprenditorialità privata durante la crisi industriale dell’età giolittiana. Innovatrice anche nel modello industriale societario, con un forte intuito commerciale, i Notari avviarono una strategia economica che iniziò con la registrazione del brevetto tecnologico della coloritura di pellicole e con l’acquisto di una cinepresa Pathé. Tutta questa storia merita grande considerazione e sicuramente, il lavoro certosino di “riemersione” delle opere della Notari, messo in campo dal regista Valerio Ciriaci, è un’operazione di successo. Il lavoro di Ciriaci è stato quello di indagare i gusti degli italoamericani rispetto al Cinema Italiano. A New York, gli immigrati di origine italiana, hanno sempre scelto le produzioni di cinema muto, della medesima origine, e tra i più gettonati c’erano proprio le produzioni di Elvira Notari. La DORA Film annovera più di 60 Film e Centinaia di Documentari prodotti e distribuiti autonomamente nel panorama nazionale e internazionale.
Il personaggio di Elvira Notari, nota sceneggiatrice e produttrice visionaria, ha raccontato uno spaccato del contesto napoletano sopratutto mettendo in luce scene di vita partenopea tratte dalla canzone napoletana. Numerose le tematiche trattate nei suoi film, in particolare l’emancipazione e la libertà delle donne napoletane. La parità di genere, tematica sempre attuale, ancor di più oggi, è sempre molto dibattuta negli ambienti di lavoro perché presenta un forte gap da colmare per il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030. Una figura disraptive ed innovatrice, nel contesto del primo 900, una vera “imprenditrice” vocata alla modernità che ha sempre attuato nel suo operato la filosofia dello “Show don’t tell”. A tutti è noto il suo modo di esprimersi con le immagini, di comunicare con le produzioni, senza mai davvero rilasciare interviste. Una donna perennemente innamorata della libertà, infatti il suo racconto è quello di un conflitto eterno e della determinazione che Lei possiede nel momento in cui decide di non rinunciare ai propri sogni. Per questa grande figura del Cinema Italiano, la prima regista della storia del cinema, un grande progetto itinerante che stà viaggiando per tutto lo stivale. Partito con varie celebrazioni nella città Partenopea, a Febbraio 2025, è successivamente approdato alla Mostra del Cinema di Venezia, con una proiezione, in anteprima mondiale, del docufilm di Valerio Ciriaci, “Elvira – Beyond the Silence”.
Il 31 Agosto, a Venezia, nella sala Corinto, una platea attenta e fortemente interessata alla proiezione dell’audiovisivo, il quale ci ha mostrato tutta l’evoluzione del personaggio di Elvira Notari, con interventi musicali e la colonna sonora di Silvia Cignoli, scelta dal regista per il prodotto cinematografico inserito in “Venezia Classici – documentari sul cinema“. Info al seguente link https://www.labiennale.org/it/cinema/2025/venezia-classici/elvira-notari-oltre-il-silenzio.
Il progetto di Parallelo41 e SilentFrame prosegue, sempre con lo scopo di valorizzare il personaggio di Elvira Notari, il 7 Ottobre, al Cinema Arlecchino di Milano, con la proiezione del film a “A Santanotte” con il commento musicale originale firmato da Michele Signore, già componente della Nuova Compagnia di Canto Popolare insieme a Umberto Maisto, con i testi altrettanto originali di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo, il contributo dell’autore Pasquale Fama e dello storico Ferdinando Russo. Sul palco ci saranno lo stesso Michele Signore (violino, mandoloncello e mandolino), Umberto Maisto (chitarre e plettri), Anastasia Cecere (flauti), Simona Frasca (clarinetto) e Dolores Melodia (voce e fisarmonica). A seguire, sempre lo stesso prodotto cinemantografico, l’8 Ottobre, presso il Cinema Massimo, con il supporto della Cineteca di Milano e il Museo Nazionale del Cinema di Torino, in collaborazione con il Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Notari, ancora il Cine/Concerto con l’accompagnamento dal vivo della partitura originale firmata da Michele Signore, su testi di Pasquale Ziccardi e Alessio Sollo, con il contributo di Pasquale Fama e dello storico Ferdinando Russo. Il Docufilm “A Santanotte” definito “dramma popolare passionale”: è annoverato come uno dei più grandi successi della Dora Film. Al centro, Nanninella: una giovane donna che lavora, ama, soffre e resiste in un mondo che le è ostile. Una figura fragile e insieme modernissima, tra abnegazione e desiderio di riscatto. In questo lavoro, la musica non accompagna semplicemente le immagini, ma costruisce con esse un dialogo continuo. Ogni gesto, esitazione o sguardo trova un’eco sonora, una bretella che scivola, un sorriso trattenuto, una carezza, diventano segni musicali, attacchi o chiusure di frase. In questo modo la partitura dà forma sensibile ai sentimenti e ai pensieri dei personaggi, amplificando le azioni sceniche in una trama di sonorità.
Tornando alle date del tour, si continua, il 17 a Bologna al Cinema Modernissimo, con “Fantasia ‘e surdato” (1927) e il 18 sempre nella stessa location, con “A Santanotte” (1922). Tutta questa “operazione culturale” è sostenuta dal Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Notari che è nato con l’obiettivo di restituire centralità al personaggio artistico e alle opere della prima regista donna del cinema italiano. Istituito con Decreto del Ministero della Cultura del 28 marzo 2025, il Comitato è stato promosso ed è presieduto da Antonella Di Nocera. Attualmente ne fanno parte Riccardo Realfonzo, Gina Annunziata, Giuliana Bruno, Steve Della Casa, Gian Luca Farinelli, Titta Fiore, Simona Frasca, Cristina Jandelli, Anna Masecchia, Giuliana Muscio.
Tutte le produzioni sono state curate da Parallelo 41 e Silent Frame. Altra data davvero significativa è quella del 23 Ottobre 2025 presso la sede RAI di Napoli, con Valerio Ciriaci, regista, Antonella Di Nocera, produttrice Parallelo 41 Produzioni, Enrico Bufalini, Direttore Produzione Distribuzione Archivio Luce , Luigi Del Plavignano, Direttore Rai Documentari. Elvira Notari è stata davvero un personaggio singolare, di caratura internazionale, un’icona della storia del cinema italiano che, come tanti grandi artisti e personaggi del panorama culturale, merita la giusta attenzione.
Le date sono in aggiornamento.